Classe IIBSOC - A.S. 2020-2021: Italiano

Da MediciWiki.
Versione del 29 gen 2021 alle 19:45 di Laura.chinchiolo (discussione | contributi) (libri)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Laura Chinchiolo

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GIOCARE È UNA COSA SERIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Giochiamo con le parole
  •  Il gioco nella letteratura
  •  Il gioco negato

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica -IO HO CURA DELLE PERIFERIE" , la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

  • I principali elementi della comunicazione.
  • I vari tipi di testo.
  • Il lessico specifico.

Conoscere culture diverse, approfondendone i caratteri di somiglianza e di diversità in un’ottica di dialogo e di valorizzazione reciproca.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

  • I testi d’uso, letterari e non (racconto, biografia, romanzo storico, memorialistico, psicologico, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale).

Elementi caratterizzanti il testo poetico

PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE

  • La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere.

PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA

  • Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti.
  • Uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe.
  • Uso della punteggiatura.
  • Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

  • Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi.
  • Le caratteristiche generali del verbo (persona e numero)
  • Modi e forme verbali (verbi transitivi e intransitivi, le funzioni del verbo, i verbi servili)
  • Gli elementi costitutivi della frase (predicato, soggetto, attributo, apposizione e complementi)
  • Gli elementi costitutivi della frase complessa: il periodo e le proposizioni.

Abilità (saper fare) 

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

  • Identificare attraverso l’ascolto finalizzato vari tipi di testo.
  • Comprendere testi d’uso quotidiano e non quotidiano.

Comprensione di linguaggi multimediali.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

  • Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate.
  • Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi, argomentativi e poetici).

PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE

  • Esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.

PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA

  • Produrre testi scritti (espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso) a seconda degli scopi e dei destinatari.
  • Consultare autonomamente il dizionario.
  • Produrre brevi testi di accompagnamento e sottotitoli a foto che testimoniano la negazione del diritto al gioco.
  • Elaborare testi di vario tipo in modo creativo.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

  • Riconoscere le principali regole ortografiche e morfosintattiche di base.
  • Dividere in sillabe.
  • Riconoscere gli elementi costitutivi della frase
  • Riconoscere le proposizioni

Competenze (saper essere/essere in grado di)

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

  • Individuare l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Riflettere sulla valenza interculturale del gioco, relativizzando la propria dimensione eurocentrica.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

  • Leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie.
  • Analizzare vari tipi di testo servendosi anche degli elementi di narratologia.
  • Inquadrare il valore, le funzioni, le caratteristiche di piacere e gratuità del gioco come descritto nei testi letterari presi in esame.

PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE

  • Interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
  • Assumere un atteggiamento critico e consapevole sia nei confronti dei testi letti che della realtà stessa.

PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA

  • Produrre le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.
  • Rispettare i tempi di consegna imposti.
  • Realizzare semplici testi in base ad un vincolo dato.
  • Realizzare attività attraverso giochi fonici e semantici.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

  • Usare in modo corretto le varie parti del discorso e comprendere la specificità del sistema morfologico italiano.
  • Svolgere l’analisi logica degli elementi della frase semplice e delle espansioni.
  • Svolgere l’analisi del periodo.

Obiettivi minimi

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

  • Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale.

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

  • Cogliere le informazioni principali di un testo scritto.

PRODUZIONE DELLA LINGUA PARLATA

  • Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
  • Esporre oralmente esperienze soggettive e di studio con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.

PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

  • Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

  • Applicare le principali regole che sottendono la struttura linguistica.

Contenuti

PRIMO MODULO RIFLESSIONE SULLA LINGUA ITALIANA: GRAMMATICA E SINTASSI

  • L’ortografia
  • La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto, predicato, complemento oggetto)
  • Il periodo: sintassi della frase complessa.

SECONDO MODULO EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE

  • Lettura, comprensione, analisi e commento di testi narrativi e lirici; esposizione del contenuto; parafrasi orali e scritte.
  • Progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi, grappoli; rielaborazioni di alcuni testi.
  • La scrittura: il testo narrativo, il testo descrittivo, iI testo regolativo, il testo espositivo e il testo argomentativo.
  • Comprensione, analisi e commento del testo in prosa e in versi.
  • Giochiamo con le parole: realizzazione di semplici testi e attività attraverso giochi fonici e semantici, coppie simili, cambio iniziale, aggiunta iniziale, cambio di lettere, rimari, acrostico, calligramma, giocare con l’etimologia, anagrammi, cruciverba, word games.
  • Come si scrive: una relazione, la relazione di stage, un verbale; esposizione orale di diversi contenuti;
  • Riflessione e discussione su temi di attualità (quotidiano in classe e testi proposti dal manuale).

TERZO MODULO LA NARRAZIONE STORICA, REALISTICA E PSICOLOGICA

  • Introduzione alla narrazione storica (lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti al genere della narrazione storica).
  • Introduzione alla narrazione realistica (lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti al genere della narrazione realistica).
  • Introduzione alla narrazione psicologica (lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti al genere della narrazione psicologica).
  • Strumenti di analisi del testo: autore, narratore, punto di vista, fabula e intreccio, i personaggi, i luoghi e tempi della narrazione, lo stile narrativo.
  • Il gioco nella letteratura: lettura e analisi di testi al fine di inquadrarne il valore, le funzioni, le caratteristiche di piacere e gratuità. Lettura dei seguenti brani: -D. Maraini, All’aspra in bicicletta; -Giocare a nascondino, tratto da Piccole anime di Matilde Serao; -Giocare con gli altri, tratto da Il colombre e altri racconti di D. Buzzati
  • Il gioco come evasione dalla realtà: lettura di un brano tratto da Il fu Mattia Pascal
  • Il gioco negato: lettura, visione e analisi di testi, video e foto che testimoniano la negazione del diritto al gioco (R. Saviano, Il funerale di Emanuele, tratto da Gomorra - I. Calvino, Giocare alla guerra, tratto da I racconti)

QUARTO MODULO INTRODUZIONE AL TESTO POETICO, LA POESIA GIOCOSA, LA POESIA DEGLI OGGETTI, LA POESIA D’AMORE, LA SOCIETÀ’ NELLA POESIA

  • Il linguaggio poetico: la parafrasi, alcune figure retoriche.
  • Il poeta gioca con suoni e ritmi: la filastrocca. Lettura Filastrocca burlona di G. Rodari; lettura Uomo a pendolo di R. Piumini.
  • La poesia in gioco: laboratorio di scrittura creativa.
  • Introduzione al tema della “poesia giocosa”; lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Angiolieri, Trilussa, Benni.
  • Introduzione al tema della poesia degli oggetti; lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Montale, Neruda, Magrelli, Szymborska.
  • Introduzione al tema della poesia d’amore; lettura, comprensione, analisi e commento di poesie di Catullo, Alighieri, Leopardi, Baudelaire, Prevert, Montale, Penna.
  • Introduzione al tema della società nella poesia; lettura, analisi e commento di poesie di Quasimodo, Sanguineti, Benni, Dickinson, Lee Masters.

QUINTO MODULO INCONTRO CON GLI AUTORI: GIOVANNI PASCOLI E GIUSEPPE UNGARETTI

  • Introduzione a Giovanni Pascoli: la vita, la poetica, il pensiero; Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche dell’autore: Temporale; Il lampo; Il gelsomino notturno; La mia sera.
  • Introduzione a Giuseppe Ungaretti: la vita, la poetica; Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche appartenenti alla raccolta L’Allegria: Fratelli; Sono una creatura; I fiumi; Mattina; Soldati;

SESTO MODULO RIFLESSIONE E DISCUSSIONE SU IMPORTANTI TEMI DEL PRESENTE: - “IL CORPO PARLA” - IL “MALE OSCURO” DELLA NOSTRA DEMOCRAZIA

  • Comprensione, analisi guidata e commento di una selezione di testi, contenuti nel manuale, sui temi del linguaggio del corpo, della legalità, della corruzione e della mafia. Visione di film a tema.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: “IO HO CURA DELLA CITTÀ E DEL QUARTIERE”

  • Riflessione, discussione e produzione di elaborati sul concetto di PERIFERIA e QUARTIERE,  prendendo spunto dalle parole di Renzo Piano “Le periferie sono la città del futuro”, attraverso l’analisi delle differenti condizioni di vita dei ragazzi delle periferie nel mondo e del loro “gioco negato”.

Contenuti minimi

PRIMO MODULO

• L’ortografia;

• La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto, predicato, complemento oggetto)

SECONDO MODULO

• Lettura e comprensione di testi narrativi e lirici;

• Esposizione del contenuto;

• Il testo narrativo – descrittivo;

• Il tema espositivo e regolativo

• La relazione di stage;

• Riflessione e discussione su temi di attualità.

TERZO MODULO

• Introduzione alla narrazione storica;

• Lettura e comprensione di testi appartenenti al genere della narrazione storica;

• Introduzione alla narrazione realistica;

• Lettura e comprensione di testi appartenenti al genere della narrazione realistica;

• Introduzione alla narrazione psicologica;

• Lettura e comprensione di testi appartenenti al genere della narrazione psicologica;

• Strumenti di analisi del testo: autore, narratori, i personaggi, i luoghi e i tempi della narrazione.

QUARTO MODULO

• Introduzione al tema della poesia giocosa;

• Lettura, comprensione delle poesie di Benni;

• Introduzione alla poesia degli oggetti;

• Lettura, comprensione delle poesie di Neruda;

• Introduzione al tema della poesia d’amore;

• Lettura, comprensione delle poesie di Prevert;

• Introduzione al tema della società nella poesia.

QUINTO MODULO

• Introduzione a G. Pascoli: la vita e la poetica;

• Introduzione a G. Ungaretti: la vita e la poetica;

SESTO MODULO

• Comprensione e commento di una selezione di testi, contenuti nel manuale, sui temi del linguaggio del corpo, della legalità, della corruzione e della mafia.

Metodi

  • Lezione frontale e dialogata con l'ausilio di strumenti multimediali (LIM e PC)
  • Attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l'attenzione
  • Esercitazioni in classe individuali e in piccolo gruppo
  • Approfondimenti e integrazioni con letture e/o esercizi assegnati come lavoro domestico


Verifiche

  • Controllo compiti ed esercizi assegnati per casa
  • Verifiche di analisi e comprensione sia orali che scritte
  • Verifica di produzione scritta: un tema a scelta su argomenti proposti
  • Verifiche scritte e orali sulle tematiche affrontate

Libri di testo

  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, vol. A e B, SEI.
  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, I testi e la scrittura a cura di P.G.Viberti.
  • M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, Da cima a fondo a cura di A.Zuccari.
  • P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.

I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e/o attraverso la piattaforma G Suite.

In caso di lockdown, schede, schemi prodotti dall’insegnante o facenti riferimento all’edizione digitale del libro; audiolezioni del docente; mappe concettuali, power point; filmati youtube.

I libri adottati saranno integrati con materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e/o forniti in fotocopia.