Classe IIAm - A.S. 2021-2022: Scienze integrate

Da MediciWiki.
Versione del 21 mag 2022 alle 13:59 di Federico.molinari (discussione | contributi) (→‎Contenuti minimi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Federico Molinari - Docente di laboratorio: Grella Gianluca

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "E’ TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE: VIAGGIO TRA TENDENZE MODA,

MOOD, STILI E MUST HAVE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  La chimica è di moda: uno sguardo "ravvicinato" alle fibre e ai polimeri utilizzati nell'industria tessile.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • L'impatto ambientale dovuto all'industria della moda
  •  Le bevande alcoliche: Impatto sulla salute e sulla comunità

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere il significato di legame chimico. Conoscere come è descritto il legame covalente secondo la teoria di Lewis e come vengono rappresentate le molecole più importanti. Conoscere il concetto di elettronegatività e polarità dei legami. Conoscere il legame ionico e il legame metallico e le proprietà dei materiali ionici e metallici. Conoscere le principali forze intermolecolari e come incidono sulle proprietà macroscopiche (temperatura di ebollizione, temperatura di fusione e solubilità).
  • Conoscere l'unità di misura della quantità di sostanza e il significato quantitativo delle equazioni di reazione. Conoscere alcuni semplici calcoli stechiometrici sulle equazioni di reazione.
  •  Conoscere il concetto di solubilità. Conoscere il concetto di sostanze solubili e insolubili e di soluzione satura. Conoscere i principali modi con cui si può esprimere la concentrazione di una soluzione (%m/m, %V/V, %m/V e M). Conoscere alcune delle principali proprietà colligative dello stato liquido. Conoscere il significato di elettrolita e il significato di sostanza acida e basica. Conoscere il concetto di pH.
  • Conoscere la classificazione dei principali composti organici (idrocarburi, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri e ammidi). Conoscere le principali proprietà fisiche e chimiche comuni ai composti organici e alcune delle principali formule chimiche. Conoscere i principali polimeri organici naturali (con particolare riferimento alle biomolecole) e alcuni tra i principali polimeri di sintesi utilizzati nell’industria.
  • Conoscere i principali componenti della cellula. Conoscere la struttura della cellula eucariote di animali e piante. Conoscere la struttura e la funzione della membrana plasmatica. Conoscere il metabolismo cellulare e la struttura della molecola di ATP. Conoscere l’importanza degli enzimi come catalizzatori biologici e non solo. Conoscere i principi della respirazione cellulare e della fotosintesi clorofilliana.
  • Conoscere le differenze tra riproduzione sessuata ed asessuata. Conoscere l’organizzazione del DNA nel nucleo. Conoscere i processi di mitosi e meiosi. Conoscere la leggi di Mendel e la nascita della genetica.

Abilità (saper fare)

  •  Spere la differenza tra reagente e prodotto
    • Usare la simbologia per la rappresentazione degli elementi chimici
    • Usare gli indicatori per misurare il grado di acidità di una soluzione
    • Riconosce sulla base dei gruppi funzionali il tipo di molecola organica
    • Evidenziare le principali differenze tra la cellula procariotica ed eucariotica
    • Evidenziare l’importanza di una buona regolazione del ciclo cellulare
    • Saper spiegare come viene determinato il sesso dello zigote
    • Ipotizzare i possibili fenotipi della prole
    • Identificare nei nucleotidi le unità funzionali del DNA
    • Saper spiegare la struttura del DNA indicandone le caratteristiche principali

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Rappresentare la configurazione elettronica esterna di un atomo con i simboli di Lewis. Prevedere io tipo e il numero di legami negli ioni e nelle molecole tramite. Scrivere le formule di Lewis delle molecole e degli ioni poliatomici. Riconoscere i legami covalenti puri e i legami covalenti polari. Prevedere le proprietà fisiche delle sostanze in base al tipo e alla forza dei legami. Prevedere la polarità delle molecole e le forze intermolecolari che ne conseguono.
  • Collegare attraverso la mole il mondo macroscopico dei corpi ponderabili al mondo submicroscopico delle particelle. Interpretare una equazione di reazione in senso quantitativo, a livello molecolare e molare. Condurre calcoli stechiometrici con le particelle, con le moli, con i volumi e con le masse.
  • Descrivere i fattori che facilitano la solubilizzazione. Mettere in relazione le caratteristiche chimico-fisiche dei solventi e dei soluti con la formazione delle soluzioni. Svolgere semplici calcoli con le concentrazioni (% e molarità). Distinguere le sostanze in elettroliti forti, deboli e non elettroliti. Riconoscere la specie acida e la specie basica in una reazione acido-base e descrivere la reazione di formazione di un sale.
  • Riconoscere la varietà e la complessità delle molecole organiche collegandole alle caratteristiche dell'atomo di carbonio. Riconoscere i principali gruppi funzionali. Riconoscere la varietà e la complessità delle biomolecole collegandole al loro ruolo negli organismi. Individuare le principali fonti di biomolecole fra gli alimenti e nei sistemi cellulari animali. Collegare la natura dei composti organici alle applicazioni nei vari settori della produzione.
  • Descrivere e rappresentare con adeguati modelli gli atomi e le molecole. Spiegare le proprietà dell'acqua in funzione della vita. Analizzare la funzione delle principali biomolecole. Analizzare la funzione degli zuccheri e di altre biomolecole nella dieta. Osservare ed illustrare la struttura della cellula procariote. Rappresentare con un modello la struttura della membrana plasmatica e del nucleo della cellula eucariote. Spiegare le cause dell'aggressività dei virus. Analizzare e illustrare i meccanismi di trasporto attivo e passivo.
  • Analizzare e illustrare come avvengono la divisione e la riproduzione della cellula. Analizzare le basi della genetica e descrivere le tre leggi de Mendel. Spiegare il meccanismo dell'ereditarietà dei caratteri da una generazione alla successiva. Dibattere in gruppo e comunicare le proprie riflessioni sulle anomalie cromosomiche.
  • Descrivere e rappresentare con adeguati modelli la composizione e la struttura del DNA.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Conoscere  e comprendere la differenza tra una reazione chimica e una trasformazione chimica
    • Descrivere i fattori che facilitano  la solubilizzazione
    • Mettere in relazione le caratteristiche chimico-fisiche dei solventi e dei soluti con la formazione delle soluzioni
    • Riconoscere un composto organico osservando la struttura della molecola
    • Comprendere le principali differenze che intercorrono tra la cellula procariotica ed eucariotica
    • Comprendere le correlazioni tra struttura e funzioni del DNA e dell'RNA

Contenuti

  •  I legami chimici e le forze intermolecolari
  • Fondamenti di chimica quantitativa
  • Le proprietà delle soluzioni
  • Chimica organica e biochimica
  • La cellula
  • La genetica: DNA e RNA

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  I legami chimici
  •  Le soluzioni e la solubilità
  •  Le molecole organiche, biomolecole e i polimeri tessili
  • I diversi tipi di cellula

Metodi

  •  Per ogni argomento ci sarà una discussione guidata in classe, cercando di coinvolgere gli alunni ad una partecipazione attiva e ordinata; seguita da una spiegazione più approfondita da parte dell'insegnante. L'approccio di alcuni argomenti sarà di tipo sperimentale, con l'utilizzo di materiale di laboratorio e la stesura di una relazione in tutte le sue parti. Si utilizzeranno, quando possibile, supporti multimediali e la lettura e il commento di materiale fornito dall'insegnante.

Verifiche

  •  Le prove di verifica potranno essere prove orali e/o scritte semistrutturate, comprendenti ad esempio: quesiti a scelta multipla, quesiti vero/falso, quesiti a completamento, quesiti a risposta aperta, quesiti di correlazione.

Libri di testo

  • Scienze integrate- Chimica -De Agostini Scuola
  • Scienze integrate- Biologia -De Agostini Scuola