Classe IIIDA - A.S. 2023-2024: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Scarcella Donatella

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " Turpe est in patria vivere et patriam non cognoscere (Plinio il Vecchio). Il turismo di prossimità", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Vie e viandanti tra Medioevo e Rinascimento
  • Verona dantesca;
  • Petrarca e i Colli Euganei;
  • Chichibio, cuoco venezian;
  • Pedalando nella Ferrara di Ariosto.
  • Laboratorio di scrittura sugli eventi del territorio, dalla Biennale al tour dei caffè storici di Venezia

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  SICUREZZA IN RETE. BULLISMO E CYBERBULLISMO.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Le radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dall’origine al XV secolo.
  •  La struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata
  •  Le principali tecniche di comunicazione scritta, verbale e digitale finalizzate al marketing dei prodotti e servizi.
  • Le funzioni e i significati di tutte le parti del discorso
  • La struttura della frase semplice e complessa.
  • Gli elementi, le modalità e le regole del sistema della comunicazione.
  • Le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.
  • Le strategie espressive e gli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • I testi e gli autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana dalle origini al XVI secolo.
  • Le maggiori opere letterarie ed artistiche degli autori presi in esame.
  • Le modalità di una comunicazione non violenta.
  • Il buon uso delle strategie espressive e degli strumenti tecnici nella comunicazione in rete.

Abilità (saper fare)

  •  Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.
  • Possedere un approccio interdisciplinare ed interculturale, centrato sul testo, sulla lettura e sull'interpretazione.
  •  Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.
  •  Applicare tecniche di promozione e pubblicizzazione di prodotti e servizi nei diversi contesti professionali.
  • Disporre di un modello linguistico e grammaticale utilizzabile e flessibile, per il consolidamento-potenziamento delle competenze linguistiche ed espressive della lingua italiana e l’arricchimento del lessico.
  • Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.
  • Riconoscere i tratti peculiari della cultura medievale nella produzione letteraria e artistica degli autori affrontati.
  • Contestualizzare testi e opere letterarie e artistiche, in poesia e prosa, in rapporto alle differenti realtà territoriali e alla tradizione culturale italiana.
  • Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistico-letteraria e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva dell’educazione permanente.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  1. Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: "Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua Italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali".
  •  2. Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo".
  •  3. Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: "Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi".
  • 4.Competenza di riferimento dell'area generale n° 1: "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali".

Obiettivi minimi

(definiti nel Curricolo) 

  •  Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  • Conoscere le opere principali degli autori presi in esame.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
  • Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

  •  Le vie di comunicazione nel Medioevo. I viaggiatori medievali: giullari, trovatori e cavalieri erranti. Contesto storico e culturale del Medioevo; i principali documenti nella formazione dei volgari romanzi: Indovinello veronese; la nuova letteratura di Francia: la lingua D'oc e D'oil e i generi letterari da essi derivati l'amor cortese; Le origini della poesia in Italia; la letteratura religiosa: Il Cantico delle creature di San Francesco d'Assisi; La scuola siciliana e toscana; Il Dolce stil novo. Rifugi per viandanti: gli hospitalia.
  • In viaggio nel Medioevo. La Verona dantesca: -Dante Alighieri: biografia; principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere; struttura della Commedia con lettura, analisi e commento di alcuni canti scelti. Petrarca e i Colli Euganei: -Francesco Petrarca: biografia; principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere; struttura del Canzoniere con lettura, analisi e commento di alcune poesie. Chichibio, cuoco venezian: -Giovanni Boccaccio: biografia; principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere; struttura del Decameron con lettura, analisi e commento di alcune novelle antologizzate ( Lisabetta da Messina, Chichibio e la gru, Federigo degli Alberighi). Da Decameron di Giovanni Boccaccio: I viaggi perigliosi di Landolfo Rufolo (giornata 2, novella 4). Pedalando nella Ferrara di Ariosto:-Ludovico Ariosto: biografia; principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere; struttura dell'Orlando Furioso con lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Le caratteristiche principali della poesia del Duecento.
  • Dante Alighieri: contenuti e poetica della Divina Commedia. Lettura e commento di alcuni canti scelti
  • Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere.  Lettura e commento di sonetti presenti nel libro di testo
  • Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron. Lettura e commento di Chichibio e la gru (VI, 4), Federigo degli Alberighi (V, 9).
  • I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento.
  • Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’Orlando furioso.
  • Tipologia A, B e C
  • Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l’ambiente.
  • Comunicazione e comportamento non violento.

Metodi

  •  Lezione frontale
  • Attività di brain-storming
  • Role playing

Verifiche

  •  Verifiche orali
  • Produzione di testi scritti: tipologia A,B e
  • Elaborazione power point e relativa esposizione

Libri di testo

  •  VIAGGIO NELLA LETTERATURA VOL 1 + PERCORSI DI DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA; STORIA E ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA VOL1 CARLA MARISA, SGROI ALFREDO Editore Palumbo 2023