Classe IVBSOC - A.S. 2023-2024: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

CAPPELLARI ANGELICA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Tommy e gli altri: approccio interdisciplinare alla disabilità ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Attraverso la Tipologia C, riflessioni sulla condizione umana, sofferenza e deformità
  • Lettura di "Mio fratello rincorre i dinosauri" di Giacomo Mazzariol,
  •  Il tema della disabilità nei testi letterari studiati

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della Memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  TRIANGOLO NERO (percorso di ricerca sul dramma della Shoah in vista della ricorrenza della Giornata della Memoria)
  • STORIE DI MIGRANTI IN FAMIGLIA
  • NETIQUETTE

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Conoscere gli elementi essenziali della comunicazione verbale e non verbale
  • Conoscere i principali stili comunicativi
  •  Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche
  • Conoscere le caratteristiche della comunicazione efficace, di tipo espositivo, argomentativo, digitale e "non ostile"
  • Conoscere la peculiarità della poetica degli autori analizzati
  • Conoscere l'impatto sociale dell'uso delle tecnologie digitali e del loro utilizzo
  •  Conoscere le varie tipologie testuali, letterarie e non letterarie
  • Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato
  • Conoscere il rapporto tra contesto storico e il relativo testo letterario o non letterario
  • Conoscere alcuni testi letterari sulla disabilità
  • Nella fattispecie, conoscere il linguaggio tecnico della disabilità
  • Conoscere in modo soddisfacente il lessico specifico della propria disciplina di indirizzo
  • Conoscere la realtà locale, territoriale e nazionale e internazionale in ordine ai principali progetti di intervento, recupero, assistenza nelle situazioni di disabilità
  • Conoscere le caratteristiche delle varie tipologie di disabilità e la relativa terminologia
  • Conoscere gli sfondi culturali contemporanei sul tema "disabilità: dis-abilità, diversamente abilità, differenza, integrazione, inclusione, risorsa, ...
  • Conoscere la Strategia Europea sulla disabilità

Abilità (saper fare)

  •  Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista
  • Ascoltare e comprendere, senza preconcetti, il punto di vista dell’interlocutore
  • Cogliere le esigenze e le richieste dell’interlocutore, anche prestando attenzione al linguaggio non verbale
  • Riconoscere l’unicità degli interlocutori, ipotizzando richieste e  risposte differenti a partire dalla stessa situazione/problema
  • Saper descrivere correttamente e con uno stile professionale i vari stili di abbigliamento e accessori
  • Garantire la diminuzione di situazioni di disagio relazionale, sia in presenza sia in Rete
  • Riconoscere che nelle radici della memoria della propria identità ha origine il proprio modo di comunicare
  • Riconoscere anche agli altri una pari dignità di appartenenza originaria ed identitaria, in un processo di riconoscimento reciproco
  • Gestire l’interazione comunicativa in una prospettiva di perseguimento del bene comune
  • Attuare azioni di promozione dei diritti dei disabili
  •  Esporre in modo chiaro ed esauriente i contenuti appresi nel contesto scolastico o in occasione di approfondimenti personali, in particolare rispetto agli autori e alle loro opere
  • Argomentare in modo coerente e critico le posizioni espresse durante l'esposizione
  • Individuare con immediatezza le caratteristiche del contesto  ed avvalersi dei supporti più adeguati per una condivisione efficace delle conoscenze
  • Condividere con vari interlocutori  il lessico specifico di settore, con modalità coinvolgenti ed adeguate al contesto
  • Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità
  • Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo
  • Riflettere sulla validità documentaria dei testi letterari
  • Confrontare le informazioni su uno stesso argomento contenute in testi di natura diversa
  • Individuare il punto di vista dell’autore in rapporto ai temi affrontati
  • Riconoscere in un testo gli elementi contenutistici e stilistici che riconducono al contesto culturale di riferimento
  • Interpretare il testo alla luce dei concetti di disabilità, identità, autonomia, rapporto disabile-famiglia, disabile-società
  • Ricercare opere letterarie e non letterarie che propongano il tema della disabilità
  • Elaborare testi scritti diversificati, utilizzando anche il linguaggio settoriale
  • Elaborare in modo originale testi didascalici di accompagnamento alla presentazione di modelli di abiti ed accessori
  • Rielaborare in modo corretto, originale ed efficace testi relativi ad esposizioni/sfilate/eventi mondani o familiari recuperati dalla tradizione, onorando la memoria di riti e consuetudini del territorio (locale, regionale o nazionale) - Progetto "Io ho cura"
  • Recuperare e commentare i modi di dire più comuni collegati all’esperienza della moda ed indagarne struttura e significato –  Progetto “Io ho cura"
  • Utilizzare modalità di scrittura e riscrittura intertestuali, in particolare sintesi e argomentazione
  • Consultare fonti documentarie su argomenti complessi, generali o settoriali, per produrre vari tipi di testo
  • Produrre agevolmente vari tipi di testo scritto
  • Usare in modo pertinente il lessico e la sintassi
  • realizzare forme di riscritture inter semiotiche: dal testo iconico-grafico al testo verbale
  • Selezionare e ricavare informazioni, con uso attento delle fonti per documentarsi su un argomento specifico
  • Approfondire tematiche pedagogiche  relative all’evoluzione del contesto scuola-disabilità
  • Indagare gli elementi culturali che definiscono la disabilità
  • Analizzare ed argomentare somiglianze e differenze nell'approccio alla disabilità nelle diverse culture
  • Analizzare percorsi letterari e non letterari e/o iconografici sulla disabilità
  • Recuperare la memoria di eventi della tradizione ed elaborare interventi di attualizzazione e valorizzazione degli stessi
  • Condividere con la  classe la presentazione di proposte di intervento nelle situazioni di disabilità
  • Individuare il ruolo della componente culturale nella diversità di approccio alla disabilità e delle scelte operative di intervento
  • Individuare i contesti e gli strumenti più adeguati per interventi sul tema "disabilità" di tipo espositivo, divulgativo o di intrattenimento (clownterapy, ballon art ...)·  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  
  •  
  •  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •