Classe IIA - A.S. 2025-2026: Diritto ed economia

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Carfora Simona Maria

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Terreno: risorsa problematiche e gestione sostenibile", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

GOVERNANCE: AGIRE INSIEME PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE: Art 9 Della Costituzione tutela del paesaggio e degli eco sistemi. Gli interventi dello Stato e delle autonomie locali a favore del territorio. L’Europa e le politiche comunitarie. Introduzione alla PAC.

ECONOMIA E SCELTE SOSTENIBILE: Il mercato agricolo. Le politiche economiche Statali ed Europee. La definizione dei prezzi di mercato, le eccedenze e il mercato internazionale.

TERRENO RISORSE PROBLEMATICHE E GESTIONE SOSTENIBILE: L’art 9 della Costituzione. Il terreno e la sua biodiversità. Gli ecosistema e la necessità di interventi mirati. Stato e Regione e potestà

legislativa in materia di tutela del paesaggio.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CITTA ' E DEL QUARTIERE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

Funzioni e valori della moneta, moneta legale, bancaria ed elettronica.

L’adozione dell’euro.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

DIRITTO:

  • Libertà, diritti e doveri del cittadino;
  • L'ordinamento della Repubblica;
  • La P.A. e le autonomie territoriali;
  • Le organizzazioni internazionali;
  • Le istituzioni dell’UE.

ECONOMIA:

  • ll Mercato, domanda e l’offerta e prezzo di equilibrio;
  • La Moneta e il sistema finanziario;
  • Il mercato del lavoro.

Abilità (saper fare)

DIRITTO

  • Saper riconoscere i diritti fondamentali della persona nei diversi contesti sociali;
  • Saper riconoscere i saperi imposti dalla Costituzione nei diversi contesti sociali;
  • Saper comprendere il concetto di Stato, individuarne il gli elementi costitutivi e l’evoluzione storica;
  • Saper cogliere i caratteri fondamentali delle diverse forme di Stato e di governo;
  • Saper individuare i poteri dello Stato e i rispettivi organi;
  • Saper riconoscere l’importanza delle relazioni internazionali tra gli Stati;
  • Saper individuare le principali tappe storiche del processo di integrazione europea;
  • Saper comprendere la composizione e le funzioni dei principali organi dell’UE.  

ECONOMIA

  • Saper riconoscere le dinamiche del mercato, in particolare i meccanismi di causa/effetto che esistono tra domanda, offerta e prezzo;  
  • Saper individuare i rapporti che si instaurano sul mercato tra i diversi operatori;
  • Sapere individuare le caratteristiche delle diverse forme di mercato;
  • Saper individuare le specificità e le dinamiche della moneta e del suo mercato;
  • Saper riconoscere le funzioni della moneta e il suo ruolo nell'economia del Paese;
  • Saper conoscere le norme che disciplinano i rapporti di lavoro e i diritti del lavoratore;
  • Saper comprendere il problema della scarsità delle risorse.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Collocare la propria esperienza in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente ma sempre nel rispetto dei doveri;
  • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;
  • Riconoscere le cause dell'equilibrio di mercato e quelle che conducono alle diverse forme di "fallimento" del mercato;
  • Utilizzare le informazioni utili all'orientamento nelle scelte di mercato.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •