Classe IIIAm - A.S. 2025-2026: Progettazione e produzione

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Marotta Viviana

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TESSUTI CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI, HIGH TECH E SOSTENIBILITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Cotone e schiavitù.
  • Il Made in Africa, il riscatto: Wax e La singolare storia dei colorati tessuti africani.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Storia essenziale e morfologia di camicia e corpetto (parti, funzioni, vestibilità).e lessico tecnico.
  • Convenzioni del disegno tecnico/plat; figurino (proporzioni 8–9 teste, caduta/pieghe).
  • Categorie stilistiche: prêt-à-porter, haute couture, sport & street, glam & cool.
  • Tessuti e famiglie di texture/armature.
  • Prodotto moda e sistema moda: relazione con la società, tendenze, mercato, industria, principali professioni.

Abilità (saper fare)

  • Analizzare riferimenti (storici/attuali), riconoscere linee/dettagli e categorie.
  • Realizzare plat fronte/retro e figurini coerenti, con terminologia corretta annotata.
  • Disegnare dettagli ingranditi (colletti, maniche, polsi, cannoncino, tasche) e integrarli correttamente nei plat.
  • Rappresentare pittoricamente texture e materiali con acquerello/gouache/marker/matite; applicare un modulo con rapport semplice al capo.
  • Sintetizzare tendenze e collocare un capo per target/uso/segmento; mappare filiera e professioni coinvolte.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Integrare analisi, disegno tecnico, figurino e resa materica per comunicare un capo coerente con categoria e tessuto.
  • Usare il lessico tecnico e presentare tavole ordinate; gestire tempi e revisioni.
  • Contestualizzare il prodotto moda nel sistema (società–tendenze–mercato–industria) e orientarsi tra le professioni.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Terminologia base della camicia (parti e principali varianti).
  • Plat base camicia F/R e plat semplificato corpetto, leggibili e simmetrici.
  • Associare almeno 1 tessuto idoneo per ciascuna delle 4 categorie.
  • Riconoscere 1 tendenza e descriverla con parole-chiave.
  • Elencare 3 professioni del sistema moda con funzione essenziale.

Contenuti

Modulo 1 — Camicia: struttura, dettagli, categorie, tessuti & terminologia

  • Storia essenziale della camicia; evoluzioni contemporanee.
  • linee: dritta, modellata, kimono, romantica, oversize, crop. denim, asimmetrica.
  • Parti della camicia e terminologia completa: davanti/dietro, spalla, carré/sprone, scalfo, colletto (piede/listino e cadente), cannoncino/placket, abbottonatura/asole, manica (testa/giro/cuciture), fessino/spacchetto, polso (forme), taschino, fianco, orlo, spacchi laterali, pieghe, paramonture.
  • Dettagli e varianti: colletti (italiano, francese, button-down, coreana, scialle/revers), maniche (a giro, da camicia, raglan, kimono, ballon), polsi (con/senza fessino), tasche (toppa, con patta, filetto).
  • Disegno tecnico (plat): convenzioni, impunture, bottoni/asole; F/R + dettagli in scala.
  • Categorie stilistiche applicate e tessuti tipici:
    • Prêt-à-porter: popeline, oxford, twill di cotone, chambray.
    • Haute couture: raso/duchesse, organza, pizzi/ricami, taffetà.
    • Sport & street: flanella, jersey tecnico, ripstop leggero, misti stretch.
    • Glam & cool: satin lucido, lamé/lurex, velluto, eco-pelle/vinilico.
  • Figurino: caduta/pieghe della camiceria nelle quattro categorie (cenni).

Modulo 2 — Corpetto/Corpino: storia, linee, categorie & tessuti

  • Storia essenziale del corpetto; evoluzioni contemporanee.
  • Linee/silhouette, scolli (tondo, V, quadrato, a cuore), spalline/ampiezze, chiusure e pannellature.
  • Disegno tecnico (plat) del corpetto: F/R, segni di struttura, impunture/dettagli.
  • Categorie stilistiche e tessuti tipici:
    • Prêt-à-porter: gabardine cotone, twill viscosa, denim leggero, misti stretch.
    • Haute couture: mikado, duchesse, broccato/jacquard, organza/tulle strutturale.
    • Sport & street: jersey pesato, felpa, neoprene leggero, mesh.
    • Glam & cool: raso stretch, velluto, paillettes, eco-pelle.
  • Figurino: interpretazione del corpetto nelle quattro categorie (volumi/cadute).

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •