Classe VAm - A.S. 2025-2026: Progettazione e produzione

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Marotta Viviana

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL SISTEMA MODA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Le Capitali della Moda:
  • Parigi, Capitale Della Haute Couture, Dello Chic E Del Glamour. Paul Poiret (Orientalismo Nella Moda), Coco Chanel (L’abito Moderno), Elsa Schiaparelli ( L’arte È Di Moda), Christian Dior (Il New Look), Yves Saint Laurent ( La Rivoluzione Del Prêt-À-Porter, Il Vestito Mondrian), Jean Paul Gaultier ( L’intimo Come Abbigliamento).
  • Milano, Capitale Del Prêt-À-Porter e Dell’accessorio Moda. Giorgio Armani (Il Re Del Cross- Dressing), Gianni Versace (La Sublimazione Del Corpo), Miuccia Prada ( L’equilibrista Del Rischio Estetico), Franco Moschino (La Rigenerazione Dell’alta Moda), Dolce & Gabbana (“I maestri del barocco mediterraneo).  
  • New York, Capitale Del Lusso. Ralph Laurent (Lo Sport Chic), Calvin Klein (Minimalismo Metropolitano), Marc Jacobs (Anti Fashion), Tom Ford.
  • Londra, Capitale Del Ribelle E Della Multiculturalità. Vivienne Westwood ( Moda Punk),  Stella Mccartney, Alexander Mcqueen (La Drammatica Fusione Fra Moda E Teatro).
  • Tokyo, Capitale Dello Sperimentalismo. Yohji Yamamoto, Issey Miyake.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Il commercio equo e solidale.
  • Strategia dell'UE per i tessili sostenibili e circolari.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere l’evoluzione storica della moda, i principali atelier e couturier attivi nella prima metà del 900 ed i principali creatori che hanno dettato lo stile contemporaneo nella seconda metà del 900.
  • Conoscere l’evoluzione della silhouette femminile nel tempo.
  • Conoscere le tecniche di comunicazione di concept, mood e dell’idea visiva, per la presentazione dei manufatti artigianali.
  • Conoscere le trasformazioni della giacca, giaccone, soprabito e cappotto nella sua evoluzione storica.
  • Conoscere gli elementi sartoriali ed i materiali di base alle occasioni d’uso e ai temi di tendenza.
  • Conoscere le fasi del processo progettuale ed i processi di lavorazione della confezione di un capo per poter disegnare correttamente un disegno tecnico completo di note esplicative.
  • Conoscere il profilo storico-stilistico delle principali capitali della moda.
  • Conoscere strumenti, materiali e metodi per la visualizzazione del progetto e del prodotto con metodi tradizionali e digitali.

Abilità (saper fare)

  • Argomentare le caratteristiche storico stilistiche e commerciali delle città della moda.
  • Utilizzare il linguaggio tecnico della stampa di settore per descrivere lo stile.
  • Documentare le sfilate attraverso riviste e siti specializzati.
  • Utilizzare pubblicazioni tecniche di settore e campionari per individuare le tendenze nella moda.
  • Rielaborare le tendenze moda in maniera personale.
  • Creare mood, cartella colori e tessuti e preparare briefing.
  • Interpretare le esigenze del mercato e le aspettative della committenza ai fini della proposta progettuale.
  • Correlare le tendenze moda agli eventi storici e socio- culturali e ai movimenti artistici.
  • Interpretare le tendenze moda per progettare collezioni.
  • Riconoscere e classificare le diverse tipologie di tessuti e le destinazioni d’uso.
  • Sviluppare un tema nella progettazione di una collezione.
  • Riconoscere le linee fondamentali dell’evoluzione storica del costume per stabilire confronti più complessi e apportare il proprio punto di vista.
  • Riconoscere l’evoluzione storica dei modelli e degli stili creativi della produzione artigianale nazionale e internazionale.
  • Interpretare e trasformare i particolari stilistici del capo storico (giacca, giaccone, soprabito, cappotto e mantella) per crearne nuove linee moda.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Individua le principali capitali della moda, le principali riviste, siti di settore, fiere, scuole e musei.
  • Individua le fasi di impostazione di una collezione e del processo di realizzazione.
  • Individua i canoni stilistici dei principali nomi e marchi della moda del passato e del presente.
  • Elabora tendenze moda utilizzando anche canoni artistici.
  • Adotta metodi e tecniche di rappresentazione visiva diversi per la visualizzazione della collezione anche con software dedicati.
  • Rappresenta il progetto in modo analitico con l’uso appropriato  dei segni convenzionali, con indicazioni di varianti e note tecniche.
  • Elabora graficamente le linee fondamentali del costume nell’evoluzione storica per poi creare nuove linee e tendenze moda.
  • Rappresenta la giacca, giaccone, soprabito, cappotto e mantella sulla figura rispettando la vestibilità specifica del modello.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Realizzare figurini tecnici e da illustrazione.
  • Realizzare correttamente il disegno in piano di capi e particolari tecnici.
  • Progettare collezioni di moda.

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •