Classe IIIBA - A.S. 2025-2026: Lingua italiana
Docente
Nicola Ongaro
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Encicliche di Papa Francesco e collegamento con gli ideali di S. Francesco di Assisi
- Diritto al lavoro e Costituzione Italiana
- Sicurezza in rete, fake news, clickbaiting, IA
- I "vulnerabili" della Divina Commedia
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Tipologie testuali e principali caratteristiche della produzione scritta.
- Biografia e opere degli autori più rappresentativi dalle origini al XV secolo.
- Evoluzione storica e linguistica dell’italiano dalle origini al Rinascimento.
- Testi e autori fondamentali della tradizione letteraria italiana come base dell’identità culturale nazionale.
- Elementi del patrimonio culturale e letterario del territorio.
- Differenze tra diverse tipologie di testo letterario, dal sonetto alla trattatistica.
- Principali fonti e risorse digitali per la ricerca e lo studio letterario.
- Strategie comunicative e strumenti tecnici per l’uso consapevole dei linguaggi della rete.
Abilità (saper fare)
- Leggere, comprendere e analizzare testi letterari e non letterari, riconoscendone tema, struttura e scopo comunicativo.
- Individuare e commentare elementi linguistici e stilistici nei testi studiati.
- Riconoscere i principali generi letterari medievali e umanistici.
- Collocare autori e opere nel loro contesto storico e culturale.
- Utilizzare strategie di parafrasi, sintesi e analisi testuale.
- Mantenere la coerenza nell'esposizione orale e nella scrittura.
- Utilizzare correttamente lessico e terminologia specifica della disciplina.
- Comprendere e utilizzare in modo critico diversi linguaggi comunicativi (verbale, visivo, multimediale).
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Comprendere il valore culturale e linguistico della tradizione letteraria italiana dalle origini al Rinascimento.
- Riconoscere e interpretare messaggi e valori delle opere letterarie in relazione al contesto storico.
- Comunicare in modo chiaro, corretto e personale, utilizzando registri adeguati alla situazione.
- Riflettere sulla lingua italiana come strumento di identità culturale e di comunicazione.
- Saper collegare testi e autori con altre discipline e forme artistiche del periodo.
- Partecipare a discussioni e attività di gruppo esprimendo opinioni motivate e rispettando le idee altrui.
Obiettivi minimi
- Conoscere le opere principali e i temi fondamentali degli autori studiati.
- Comprendere e analizzare testi di diverso genere, individuandone significato e struttura.
- Utilizzare un linguaggio adeguato e i principali termini specifici della disciplina.
- Esporre in modo chiaro e coerente i contenuti appresi, anche attraverso semplici collegamenti critici.
- Riconoscere e interpretare i linguaggi multimediali con atteggiamento consapevole e critico.
- Applicare le conoscenze acquisite in contesti noti e trasferirle in situazioni nuove.
Contenuti
- ESPERIENZE COMUNICATIVE: Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale. Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Criteri per la redazione di una relazione. Tipologie d'Esame A, B, C. Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI.
- ESPERIENZE LETTERARIE: Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al XV secolo. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’ identità culturale nazionale nelle varie epoche: le scuole poetiche del Duecento; Dante, Rime e Commedia (con approfondimento specifico e completo dei canti I, V, XIII, XXXIII-IV Inf., I, III Purg.); Petrarca e il Canzoniere, l'Asesca al Monte Ventoso; Boccaccio e il Decameron; l’Umanesimo e il Rinascimento; Machiavelli e il Principe; Ariosto e l’Orlando furioso.
- TIPICITA' STORICO-LETTERARIE: L’ambiente della cucina nel Medioevo tra tecniche, pratiche, strumenti e attori. La cucina a Verona nel Medioevo: cosa mangiava Dante? Prelibatezze medievali e prodotti tipici. Il menu in età rinascimentale.
- ED. CIVICA - IO HO CURA DEI VULNERABILI: La condizione femminile (dalla poesia cortese, siciliana, Stilnovo). L’ingiusta detenzione (Inferno XIII – Pier della Vigna). Tortura e carceri disumani (Inferno XXXII, 1-75 – Il Conte Ugolino). Lo straniero (Decameron I, 3 - L’ebreo Melchisedech e il Saladino). L’amore contrastato (Decameron IV, 5 - Lisabetta da Messina). Diritto alla salute (La peste nell’Introduzione del Decameron; Decameron II, 5 - Andreuccio da Perugia).
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Produzione scritta: analisi, riassunto e commento di un testo letterario (Tipologia A), testo argomentativo (Tipologia B), testo di riflessione critica-esperienziale (Tipologia C)
- Periodizzazione degli autori e opere: contesto storico culturale
- Le caratteristiche principali della poesia del Duecento
- Dante Alighieri e la Divina Commedia
- Giovanni Boccaccio e il Decameron (conoscenza sommaria delle novelle prese in esame in base allo sfondo unificatore)
- I caratteri essenziali dell'Umanesimo e del Rinascimento
- Francesco Petrarca e il Canzoniere
- Ludovico Ariosto e l'Orlando furioso (trama in sintesi)
- Niccolò Machiavelli: sintesi del pensiero dell'autore
Metodi
- Lezione frontale dialogata.
- Schematizzazione obiettivi minimi.
- Fonti audiovisive.
- Materiale aggiuntivo su Classroom.
Verifiche
- Interrogazioni orali.
- Verifiche scritte in ottemperanza alle categorie di Prima Prova (tip. A semplificata, analisi di testo narrativo, e tipp. B. C., testi argomentativi e/o critico-esperienziali).
- Verifiche di recupero o approfondimento.
Libri di testo
- VIAGGIO NELLA LETTERATURA VOL 1 + PERCORSI DI DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA; STORIA E ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA VOL1 CARLA MARISA, SGROI ALFREDO, ed. Palumbo, 2023.