Documento preventivo del Consiglio di classe: Classe IIBA - A.S. 2025-2026

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dati identificativi

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO 'GIUSEPPE MEDICI'

  • Classe: 2BA
  • Indirizzo:“Enogastronomia e ospitalità alberghiera”
  • Anno Scolastico: 2025-2026

Elenco dei componenti del Consiglio di Classe

Dirigente

Prof. Stefano Minozzi

Docenti

Materia Docente
Italiano BERARDO ELENA
Inglese BORGHESE MARCO
Matematica BISSOLI EMMA
Storia BERARDO ELENA
Geografia RENDA DANIELA
Diritto ed economia BIUNDO MARY RITA
Scienze motorie DE MARCHI PIERO
Religione DUSI ALBERTO
Attività alternativa IRC - io cittadino nome docente
Tedesco SARTORE BEATRICE
TIC BREGOLA MARIANGELA
Scienza degli alimenti CAPUANO TOMMASO
Laboratorio dei servizi enogastronomici – cucina MICCICHE' GIUSEPPE
Laboratorio dei servizi enogastronomici – Bar-sala e vendita ALFANO ANTONINO
Laboratorio dei servizi di Accoglienza turistica MERICO ANTONIO
Sostegno SINOPOLI FEDERICA
Sostegno TORTORICI GIADA


Rappresentanti dei genitori



Rappresentanti degli Studenti



Coordinatore di Classe

  • BERARDO ELENA


Sfondo unificatore (Macro-UDA)

Il Collegio dei docenti ha deliberato nella sua articolazione dei dipartimenti di indirizzo di adottare la seguente Macro UDA per l'anno scolastico 2025-2026: ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA. A livello interdisciplinare, ogni studente è introdotto ad un confronto teorico tra le competenze, abilità ed attitudini richieste dalle principali figure professionali del settore HORECA e il proprio profilo personale e professionale a conclusione del biennio, per l’elaborazione di un vincente progetto di vita e di una scelta di successo nell’ambito delle opzioni di indirizzo del triennio. Tutte le discipline sono quindi chiamate a metter in campo strategie per fungere da mediatore e da facilitatore delle scelte formative dello studente, sulla base della valutazione dell'immagine di sé, della corretta percezione delle proprie attitudini e degli aspetti affettivo-emotivi, motivazionali e relazionali nonché delle competenze tecnico-professionali acquisite.

Lo sfondo unificatore collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.

Educazione civica - Io ho cura

In base al curricolo di educazione civica d'Istituto "Io ho cura" nel presente anno scolastico viene adottato il seguente percorso didattico:

  • “Cura della città e del quartiere”

Il percorso didattico collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.

Programmazioni

Materia
Italiano
Inglese
Matematica
Storia
Geografia
Diritto ed economia
Scienze motorie
Religione
Attività alternativa IRC - Io cittadino
Tedesco
TIC
Scienza degli alimenti
Laboratorio dei servizi enogastronomici – cucina
Laboratorio dei servizi enogastronomici – Bar-sala e vendita
Laboratorio dei servizi di Accoglienza turistica



Quadro della classe

  Numero alunni
Maschi 14
Femmine 12
Totale 26


Obiettivi educativi - formativi:

  • Riconoscere validità alla scelta della scuola partecipando attivamente alle lezioni e frequentando con regolarità e puntualità
  • Acquisire autocontrollo, rispettare i compagni, avere cura del materiale personale, di quello appartenente alla scuola e più in generale di tutti i locali frequentati
  • Rafforzare l’autostima potenziando la consapevolezza delle proprie capacità
  • Favorire un rapporto sereno con gli insegnanti
  • Sviluppare la capacità di lavorare insieme, di saper ascoltare e rispettare i diversi punti di vista
  • Saper dare e chiedere aiuto
  • Rispettare le norme relative alla sicurezza nei laboratori

Obiettivi cognitivi - trasversali:

  • Capacità di leggere, capire e interpretare un testo
  • Apprendere tecniche di memorizzazione per facilitare lo studio
  • Saper esporre il proprio pensiero in modo comprensibile e con linguaggio sufficientemente corretto

Per gli obiettivi cognitivi specifici di ogni disciplina si rimanda al piano di lavoro individuale.

Attività di codocenza

(la codocenza consiste nella presenza contemporanea di due insegnanti siano essi ITP siano docenti teorici)

Materia Docenti coinvolti
1 LABORATORIO SALA/CUCINA ALFANO/MICCICHE'
2  SCIENZE ALIMENTI

CAPUANO/MILO 

3 LAB. ACC. TURISTICA/TIC MERICO/BREGOLA


Per gli obiettivi specifici si rimanda al piano di lavoro individuale concordato tra i docenti.

Criteri e strumenti di valutazione:

Le verifiche saranno frequenti sotto forma di compiti in classe, interrogazioni nonché prove pratiche. Saranno trascritti sul registro elettronico i voti delle prove. Le interrogazioni saranno valutate e il voto sarà comunicato immediatamente allo studente e segnato sul registro elettronico. La scala di valutazione è quella prevista dal P.T.O.F. con i voti da 1 a 10.
Per le discipline con valutazione solo orale si devono prevedere non meno di due interrogazioni in ciascuno dei periodi di suddivisione annuali per alunno.
Per le discipline con 2-3 ore settimanali e valutazione scritta e orale si devono prevedere non meno di 2 prove scritte e 2 prove orali per periodo.
Per le discipline con 4 o più ore si devono prevedere nel trimestre almeno 2 prove orali e 2 prove scritte e nel pentamestre non meno di 2 prove orali e 3 prove scritte.
Per le materie di laboratorio ed esercitazioni pratiche non meno di 2 prove pratiche nel trimestre e non meno di 3 nel pentamestre. Per la parte teorica vedere sopra secondo il numero di ore.

Attività, inserite nel P.T.O.F., a cui il C.d.C intende partecipare

Nel corso dell’anno scolastico la classe sarà impegnata in varie attività indicate nelle sezioni successive.

Curricolari

  • Attività inerenti al percorso di Educazione Civica - "Io ho cura":
    • attività prevista
  • progetti inter e/o multidisciplinari: Ed.affettività
  • attività di orientamento: 
  • progetti da sviluppare nell’area progetto: 
  • viaggi d'istruzione, visite guidate: 
  • visite aziendali: 
  • altro:

Extracurricolari

(completare le voci sottostanti interessate ed eliminare quelle inutilizzate)

  • concorsi:
  • corsi riconosciuti dalla scuola:
  • altro:

Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (classi seconde) 


  • ..

Iniziative di recupero, sostegno ed integrazione:

In orario curricolare In orario extracurricolare Altro
recupero in itinere sportello help previa disponibilità dell'Istituto
corsi di recupero


Colloqui con i genitori

  • ricevimenti generali, uno per periodo di suddivisione dell’anno scolastico in concomitanza con i consigli di classe di novembre e marzo.
  • disponibilità settimanale del coordinatore nell'ora di ricevimento per materia.
  • ogni docente è disponibile un'ora alla settimana previa comunicazione scritta da parte dei genitori attraverso l'apposita funzione del registro elettronico.