Documento preventivo del Consiglio di classe: Classe IVAA - A.S. 2025-2026
Dati identificativi
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO 'GIUSEPPE MEDICI'
- Classe: 4AA
- Indirizzo: “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” - ENOGASTRONOMIA
- Anno Scolastico: 2025-2026
Elenco dei componenti del Consiglio di Classe
Dirigente
Prof. Stefano Minozzi
Docenti
Materia | Docente |
---|---|
Lingua italiana | CUSUMANO GRAZIANO |
Lingua inglese | BORGHESE MARCO |
Storia | CUSUMANO GRAZIANO |
Matematica | BATTISTELLA CARLO |
Scienze motorie | CARMAGNANI ELENA |
IRC | ANTENUCCI FRANCESCO |
Attività alternativa IRC - Io cittadino | BIUNDO MARY RITA |
Tedesco | NICOLINI SILVIA |
Inglese professionale | BORGHESE MARCO |
Scienza e cultura dell’alimentazione | BERTOLDI ANNA |
Laboratorio enogastronomia cucina | MICCICHE' GIUSEPPE |
Diritto e tecniche amministrative | RACCUGLIA GIACOMO |
SOSTEGNO | COMPARINI MARIANNA |
SOSTEGNO | ROSSIN TANIA |
SOSTEGNO | nome docente |
Rappresentanti dei genitori
Rappresentanti degli Studenti
Coordinatore di Classe
- Prof. Carmagnani Elena
Sfondo unificatore (Macro-UDA)
Il Collegio dei docenti ha deliberato nella sua articolazione dei dipartimenti di indirizzo di adottare la seguente Macro UDA per l'anno scolastico 2025-2026:
"LA CUCINA ATTENTA ALLE DIVERSITA’: IN TAVOLA REGIONALISMO, MULTICULTURALISMO E CUCINE SPECIALI".
Lo sfondo unificatore collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.
Educazione civica - Io ho cura
In base al curricolo di educazione civica d'Istituto "Io ho cura" nel presente anno scolastico viene adottato il seguente percorso didattico:
- “Cura della memoria”
Il percorso didattico collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.
Programmazioni
Quadro della classe
Numero alunni | |
---|---|
Maschi | 9 |
Femmine | 9 |
Totale | 18 |
Obiettivi educativi - formativi:
CLASSI QUARTE
- Acquisizione di un metodo di studio efficace e sviluppo delle capacità operative e organizzative
- Capacità di comunicare le proprie idee con chiarezza e con ordine logico
- Capacità di comprendere e usare il linguaggio specifico delle singole discipline
- Saper assumere ruoli e svolgerli con responsabilità
- Potenziare l’interesse per la lettura e stimolare la curiosità culturale
Obiettivi cognitivi - trasversali:
CLASSI QUARTE
- Capacità di analisi e sintesi
- Capacità di operare collegamenti e confronti all’interno di una disciplina e tra discipline diverse
- Progressiva acquisizione di autonomia di giudizio
Per gli obiettivi cognitivi specifici di ogni disciplina si rimanda al piano di lavoro individuale.
Attività di codocenza
(la codocenza consiste nella presenza contemporanea di due insegnanti siano essi ITP siano docenti teorici)
Materia | Docenti coinvolti |
---|---|
1 |
|
2 |
|
Per gli obiettivi specifici si rimanda al piano di lavoro individuale concordato tra i docenti.
Criteri e strumenti di valutazione:
Le verifiche saranno frequenti sotto forma di compiti in classe, interrogazioni nonché prove pratiche. Saranno trascritti sul registro elettronico i voti delle prove. Le interrogazioni saranno valutate e il voto sarà comunicato immediatamente allo studente e segnato sul registro elettronico. La scala di valutazione è quella prevista dal P.T.O.F. con i voti da 1 a 10.
Per le discipline con valutazione solo orale si devono prevedere non meno di due interrogazioni in ciascuno dei periodi di suddivisione annuali per alunno.
Per le discipline con 2-3 ore settimanali e valutazione scritta e orale si devono prevedere non meno di 2 prove scritte e 2 prove orali per periodo.
Per le discipline con 4 o più ore si devono prevedere nel trimestre almeno 2 prove orali e 2 prove scritte e nel pentamestre non meno di 2 prove orali e 3 prove scritte.
Per le materie di laboratorio ed esercitazioni pratiche non meno di 2 prove pratiche nel trimestre e non meno di 3 nel pentamestre. Per la parte teorica vedere sopra secondo il numero di ore.
Attività, inserite nel P.T.O.F., a cui il C.d.C intende partecipare
Nel corso dell’anno scolastico la classe sarà impegnata in varie attività indicate nelle sezioni successive.
Curricolari
- Attività inerenti al percorso di Educazione Civica - "Io ho cura": IO HO CURA DELLA MEMORIA
- attività prevista
- PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE: 24 FEBBRAIO 2026: Incontro formativo con l’Associazione AIDO (Donatori di organi e di Tessuti). In attesa di conferma: incontro di alcune QUARTE con i volontari dell’Avis. In attesa di conferma: Spettacolo teatrale sulla prevenzione alla dipendenza dal gioco d’azzardo al Teatro Salus. ATTIVITA’ PROGRAMMATE IN COLLABORAZIONE CON SERVIZIO CONTRO LE DIPENDENZE SERD DI LEGNAGO, ASSOCIAZIONE VERONA STRADA SICURA ED ALTRE ASSOCIAZIONI
- Nell’ambito del Progetto "Volontariato: dono e ricchezza": per le classi quarte è previsto un incontro in aula con alcuni rappresentanti del Centro Aiuto Vita di Legnago.
- Proposte dipartimento di enogastronomia: progetto con 2 incontri formativi Incontro n.1 · Sede: Accadica, Academy di San Giovanni Lupatoto – Sala conferenze · Orario: 9:00 – 12:00 · Il mondo McDonald’s, il concetto di franchising, opportunità di lavoro, testimonianze dirette · Attività finale: test sugli argomenti trattati per selezionare 20 studenti che parteciperanno al secondo incontro · A ciascun partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione Incontro n.2 · Sede: punto vendita McDonald’s di Legnago · Partecipanti: i 20 studenti selezionati tramite il test del primo incontro · Orario: 9:00 – 12:00 · Contenuti: visita al ristorante, attività pratiche e coinvolgimento diretto degli studenti.
- Uscita didattica presso salumificio artigianale con sede a Cerea, per vedere il processo di lavorazione della "Stortina" salume tipico della bassa pianura veronese con presidio Slow food.
- Proposte sportive per il Trofeo Città di Legnago in rete con le scuole del territorio con selezione di alunni: Basket 3vs3 Da Vinci Cerea 25/11/25 Calcio a 5 L. Cotta Porto 19/01/26 Pallavolo mista Da Vinci Cerea 12/02/26 Scacchi* Da Vinci Cerea 20/02/26 GDS Atletica Leggera Pista di atletica Legnago 08/05/26 o rec. 15/05/26
- Date simulazioni della II prova: Novembre (prova A); Febbraio (prova B); Aprile (prova C)
- progetti inter e/o multidisciplinari:
- attività di orientamento:
- progetti da sviluppare nell’area progetto:
- viaggi d'istruzione, visite guidate:
- visite aziendali:
- altro:
Extracurricolari
(completare le voci sottostanti interessate ed eliminare quelle inutilizzate)
- concorsi:
- corsi riconosciuti dalla scuola:
- altro:
Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (classi terze, quarte e quinte)
- Il percorso PCTO avrà inizio a fine maggio e avrà la durata di sei settimane.
Iniziative di recupero, sostegno ed integrazione:
In orario curricolare | In orario extracurricolare | Altro |
---|---|---|
recupero in itinere | sportello help previa disponibilità dell'Istituto corsi di recupero |
Colloqui con i genitori
- ricevimenti generali, uno per periodo di suddivisione dell’anno scolastico in concomitanza con i consigli di classe di novembre e marzo.
- disponibilità settimanale del coordinatore (fissare l’orario e comunicarlo alla classe)
- ogni docente è disponibile un'ora alla settimana previa comunicazione scritta da parte dei genitori attraverso l'apposita funzione del registro elettronico