Documento preventivo del Consiglio di classe: Classe VASOC - A.S. 2025-2026

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dati identificativi

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO 'GIUSEPPE MEDICI'

  • Classe: Quinta
  • Indirizzo: “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”
  • Anno Scolastico: 2025-2026

Elenco dei componenti del Consiglio di Classe

Dirigente

Prof. Stefano Minozzi

Docenti

Materia Docente
Lingua italiana Fontana Monica
Lingua inglese Marchetto Silvia
Lingua inglese professionale Marchetto Silvia
Storia Fontanan Monica
Matematica De Donno Livia
Scienze motorie De Marchi Piero
Religione Antenucci Francesco
Attività alternativa IRC - Io cittadino Tolini Mirka
Tedesco Miotto Martina
Metodologie operative Salici Emily
Igiene e cultura medico sanitaria Lorenzetto Elisa
Psicologia generale ed applicata Mastrotto Valentina
Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore Raccuglia Giacomo


Rappresentanti dei genitori



Rappresentanti degli Studenti



Coordinatore di Classe

  • Miotto Martina


Sfondo unificatore (Macro-UDA)

Il Collegio dei docenti ha deliberato nella sua articolazione dei dipartimenti di indirizzo di adottare la seguente Macro UDA per l'anno scolastico 2025-2026: IL CERCHIO DELLA VITA

Il percorso formativo dedicato alla Terza Età si inserisce nella prospettiva di una preparazione professionale orientata alla presa in carico globale della persona anziana, secondo i principi dell’invecchiamento attivo e dell'invecchiamento attivo e positivo temi centrali nel modello sociale europeo contemporaneo.

Gli studenti vengono introdotti, in una prima fase, a un approfondimento teorico sulle forme di relazione di cura e sui servizi socio-assistenziali alla persona, con riferimento alle principali strutture operative del settore, quali Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), Centri Diurni e servizi territoriali di supporto.

Successivamente, attraverso un approccio di tipo laboratoriale e progettuale, vengono guidati nella progettazione di interventi e attività di supporto mirati al mantenimento e al potenziamento della salute psico-fisica dell’anziano, favorendo il benessere, la socializzazione e la partecipazione attiva alla vita comunitaria.

Lo sfondo unificatore dell’unità di apprendimento consente di raccordare le microprogrammazioni delle diverse discipline in un orizzonte di competenze comuni e trasversali, promuovendo la costruzione di apprendimenti significativi.

In tal modo, l’ambiente didattico si configura come spazio educativo attrezzato di esperienze, contenuti e metodologie operative, volto a sviluppare nei futuri operatori socio-sanitari competenze relazionali, progettuali e professionali spendibili nei diversi contesti di cura.

Educazione civica - Io ho cura

In base al curricolo di educazione civica d'Istituto "Io ho cura" nel presente anno scolastico viene adottato il seguente percorso didattico: “Cura delle Istituzioni democratiche”

Il percorso didattico propone di promuovere negli studenti la consapevolezza del valore della Costituzione italiana e delle istituzioni democratiche come fondamento della convivenza civile e della cittadinanza attiva.

Attraverso un approccio interdisciplinare, le microprogrammazioni delle singole discipline vengono integrate in un quadro di competenze comuni e trasversali, finalizzate alla comprensione del funzionamento delle istituzioni, dei principi di legalità, giustizia e partecipazione, e al riconoscimento del proprio ruolo di cittadini responsabili all’interno della comunità.

Lo sfondo unificatore del percorso valorizza la dimensione esperienziale dell’apprendimento, attraverso attività di analisi, riflessione e progettazione civica che favoriscono la costruzione di un sapere significativo e consapevole.

L’ambiente di apprendimento si configura come spazio educativo attrezzato di esperienze, contenuti e strumenti operativi, volto a sviluppare negli studenti competenze civiche, etiche e sociali, indispensabili per prendersi cura, in modo concreto e partecipato, delle istituzioni e del bene comune.

Il percorso didattico collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.

Programmazioni

Materia
Lingua italiana
Lingua inglese
Lingua inglese professionale
Storia
Matematica
Scienze motorie
Religione
Attività alternativa IRC - Io cittadino
Tedesco
Metodologie operative
Igiene e cultura medico sanitaria
Psicologia generale ed applicata
Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario



Quadro della classe

  Numero alunni
Maschi 1
Femmine 23
Totale 24


Obiettivi educativi - formativi:

CLASSI QUINTE

  • Acquisizione di un metodo di studio efficace e sviluppo delle capacità operative e organizzative
  • Capacità di comunicare le proprie idee con chiarezza e con ordine logico
  • Capacità di comprendere e usare il linguaggio specifico delle singole discipline
  • Saper assumere ruoli e svolgerli con responsabilità
  • Potenziare l’interesse per la lettura e stimolare la curiosità culturale

Obiettivi cognitivi - trasversali:

CLASSI QUINTE

  • Capacità di analisi e sintesi
  • Capacità di operare collegamenti e confronti all’interno di una disciplina e tra discipline diverse
  • Progressiva acquisizione di autonomia di giudizio

Per gli obiettivi cognitivi specifici di ogni disciplina si rimanda al piano di lavoro individuale.

Attività di codocenza

(la codocenza consiste nella presenza contemporanea di due insegnanti siano essi ITP siano docenti teorici)

Materia Docenti coinvolti

 

  


Per gli obiettivi specifici si rimanda al piano di lavoro individuale concordato tra i docenti.

Criteri e strumenti di valutazione:

Le verifiche saranno frequenti sotto forma di compiti in classe, interrogazioni nonché prove pratiche. Saranno trascritti sul registro elettronico i voti delle prove. Le interrogazioni saranno valutate e il voto sarà comunicato immediatamente allo studente e segnato sul registro elettronico. La scala di valutazione è quella prevista dal P.T.O.F. con i voti da 1 a 10.

Per le discipline con valutazione solo orale si devono prevedere non meno di due interrogazioni in ciascuno dei periodi di suddivisione annuali per alunno.

Per le discipline con 2-3 ore settimanali e valutazione scritta e orale si devono prevedere non meno di 2 prove scritte e 2 prove orali per periodo.

Per le discipline con 4 o più ore si devono prevedere nel trimestre almeno 2 prove orali e 2 prove scritte e nel pentamestre non meno di 2 prove orali e 3 prove scritte.

Per le materie di laboratorio ed esercitazioni pratiche non meno di 2 prove pratiche nel trimestre e non meno di 3 nel pentamestre. Per la parte teorica vedere sopra secondo il numero di ore.

Attività, inserite nel P.T.O.F., a cui il C.d.C intende partecipare

Nel corso dell’anno scolastico la classe sarà impegnata in varie attività indicate nelle sezioni successive.

Curricolari

  • Attività inerenti al percorso di Educazione Civica - "Io ho cura":
    • progetti inter e/o multidisciplinari
    • attività di orientamento
    • progetti da sviluppare :
    • Educazione stradale: incontro con l’associazione “Verona Strada Sicura” previsto per febbraio/marzo 2026
    • Progetto “VIVA ”Rianimazione Cardiopolmonare con le operatrici del SerD di Legnago
    •   Incontro con l’associazione ALCOLISTI ANONIMI, si tratta di un incontro informativo sulle attività dell’associazione, testimonianze e dibattito.
    • Incontro con i volontari della Croce Verde
    • Incontro online con i referenti dell’Autostrada Brennero – evento:” L’autostrada in città”
    • Incontro con alcuni rappresentanti della Protezione Civile in data da definire Attività sportive
    • Partecipazione al Trofeo Città di Legnago (solo alunni selezionati) per le discipline: pallavolo mista e basket 3vs3,scacchi.
    • Trekking in Lessinia (eventuali visite allegate Laorno, Valle delle Sfingi, Podestaria o similari). Viaggi d'istruzione, visite guidate:
    • Uscita didattica ad Abano Terme presso  il Columbus Thermal Pool
    • Uscita al lago di Garda con visita al Vittoriale (5 dicembre 2025)
    • Uscita alla Cooperativa per disabili Opera Divina Provvidenza di Sarmeola PD

Extracurricolari

(completare le voci sottostanti interessate ed eliminare quelle inutilizzate)

  • corsi riconosciuti dalla scuola: Progetto UNIVR Orientamento

Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (classi seconde) 


  • ..

Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (classi terze, quarte e quinte) 


  • ..
  • ..
  • ..
  • ..

Iniziative di recupero, sostegno ed integrazione:

In orario curricolare In orario extracurricolare Altro
recupero in itinere sportello help previa disponibilità dell'Istituto
corsi di recupero


Programmazione delle simulazioni delle prove d'esame (solo classi quinte)

  • Prima prova: 27/11/2025 e 08/04/2026
  • Seconda prova: 04/11/2025 (tip. A) 03/12/2025 (tip. B) 05/03/2026 (tip. C) 10/04/2026 (tip. D)

Colloqui con i genitori

  • ricevimenti generali, uno per periodo di suddivisione dell’anno scolastico in concomitanza con i consigli di classe di novembre e marzo.
  • disponibilità settimanale del coordinatore (fissare l’orario e comunicarlo alla classe)
  • ogni docente è disponibile un'ora alla settimana previa comunicazione scritta da parte dei genitori attraverso l'apposita funzione del registro elettronico