Documento preventivo del Consiglio di classe: Classe IIIASOC - A.S. 2025-2026
Dati identificativi
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO 'GIUSEPPE MEDICI'
- Classe:3^ Asoc
- Indirizzo: “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”
- Anno Scolastico: 2025-2026
Elenco dei componenti del Consiglio di Classe
Dirigente
Prof. Stefano Minozzi
Docenti
| Materia | Docente |
|---|---|
| Lingua italiana | Scarcella Donatella |
| Lingua inglese | Dalla Villa Federica |
| Lingua inglese professionale | Dalla Villa Federica |
| Storia | Scarcella Donatella |
| Matematica | Condina Veronica |
| Scienze motorie | Carmagnani Elena |
| Religione | ANTENUCCI FRANCESCO |
| Attività alternativa IRC - Io cittadino | Marco Carmeliti |
| Tedesco | Bianchini Maura |
| Metodologie operative | Nicotra Laura |
| Igiene e cultura medico sanitaria | Lorenzetto Elisa |
| Psicologia generale ed applicata | Mastrotto Valentina |
| Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore | Raccuglia Giacomo |
| Sostegno | nome docente |
Rappresentanti dei genitori
- Ruaro Silvano
- Tieni Lisa
Rappresentanti degli Studenti
- Passarini Alice
- Masaia Ettore
Coordinatore di Classe
Laura Nicotra
Sfondo unificatore (Macro-UDA)
Il Collegio dei docenti ha deliberato nella sua articolazione dei dipartimenti di indirizzo di adottare la seguente Macro UDA per l'anno scolastico 2025-2026:
"L’ADOLESCENZA DA SCOPRIRE".
Lo sfondo unificatore collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti. Il percorso sarà incentrato sulla pedagogia dell’adolescenza per permette agli studenti di acquisire conoscenze in merito alle principali teorie pedagogiche, concernenti le caratteristiche proprie dell’adolescenza e del contesto, quali fattori familiari, sociali e culturali, e competenze di analisi di casi e situazioni reali di lavoro educativo nei contesti familiari e/o di intervento con adolescenti, facendo riferimento alle teorie apprese.
Gli studenti, saranno formati all’utilizzo di metodi e tecniche per affiancare gli operatori in interventi educativi e sociali nei contesti di lavoro formali e informali, con soggetti in età preadolescenziale e adolescenziale, e alla realizzazione, in autonomia o in team, di indagini sul campo attraverso procedimenti scientifici replicabili e verificabili nei loro risultati.
Inoltre gli studenti saranno guidati alla comprensione delle linee essenziali della storia della pedagogia, attraverso la lettura di pagine di testi classici e contemporanei dell’opera degli autori più significativi. Rispetto alla prevenzione dei rischi e alla lettura del disagio in ambito adolescenziale, gli studenti affronteranno, a livello teorico , tematiche riguardo le problematiche dell’età e si eserciteranno, a livello laboratoriale, mediante attività in team, nell’applicare le teorie pedagogiche alla progettazione professionale di interventi nel contesto dei servizi educativi di comunità, e alla comprensione di esperienze concrete di buone pratiche, mediante lo studio documentario, come fase propedeutica alla successiva elaborazione autonoma di case study.
Educazione civica - Io ho cura
In base al curricolo di educazione civica d'Istituto "Io ho cura" nel presente anno scolastico viene adottato il seguente percorso didattico: “Cura dei vulnerabili”
Il percorso didattico collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.
Gli studenti vengono guidati in un percorso di riflessione e analisi sulle diverse forme di vulnerabilità ancora presenti, tollerate o ignorate nella nostra società.
L’obiettivo è promuovere esperienze di un approccio pedagogico, favorendo lo sviluppo di comportamenti prosociali e di cittadinanza attiva attraverso il legame concreto tra la Scuola e la rete sociale del territorio (Enti, Associazioni e figure professionali di riferimento).
Nel corso del percorso, gli studenti apprendono tecniche di rilevazione e analisi dei bisogni e delle risorse della comunità, sperimentando l’approccio teorico all’intervista qualitativa e alle tecniche di gestione del colloquio d’aiuto.
Attraverso attività di simulazione e ricerca, vengono esplorati i principali servizi socio-sanitari, socio-assistenziali, educativi, scolastici, lavorativi, amministrativi e giudiziari del territorio, anche mediante la raccolta di dati online e offline.
Il percorso didattico integra le microprogrammazioni delle discipline in un quadro di competenze trasversali e significative, valorizzate da un tema portante comune, per favorire un apprendimento autentico in un ambiente educativo esperienziale e partecipato.
Programmazioni
Quadro della classe
| Numero alunni | |
|---|---|
| Maschi | 3 |
| Femmine | 23 |
| Totale | 26 |
Obiettivi educativi - formativi:
CLASSI TERZE
- Motivazione seria e personale allo studio (regolarità, puntualità, precisione nelle consegne)
- Presenza attiva alle lezioni e puntualità nello svolgimento
- Potenziamento della responsabilità personale, dell’autonomia e della socializzazione
- Sviluppo della disponibilità al dialogo, al confronto, all’accoglienza della diversità.
Obiettivi cognitivi - trasversali:
CLASSI TERZE
- Capacità di presentare, descrivere, discutere un argomento con chiarezza espositiva e utilizzando una terminologia appropriata
- Sviluppare la capacità di affrontare un problema e prospettarne la soluzione
Attività di codocenza
(la codocenza consiste nella presenza contemporanea di due insegnanti siano essi ITP siano docenti teorici)
| Materia | Docenti coinvolti |
|---|---|
| / | / |
| / | / |
Per gli obiettivi specifici si rimanda al piano di lavoro individuale concordato tra i docenti.
Criteri e strumenti di valutazione:
Le verifiche saranno frequenti sotto forma di compiti in classe, interrogazioni nonché prove pratiche. Saranno trascritti sul registro elettronico i voti delle prove. Le interrogazioni saranno valutate e il voto sarà comunicato immediatamente allo studente e segnato sul registro elettronico. La scala di valutazione è quella prevista dal P.T.O.F. con i voti da 1 a 10.
Per le discipline con valutazione solo orale si devono prevedere non meno di due interrogazioni in ciascuno dei periodi di suddivisione annuali per alunno.
Per le discipline con 2-3 ore settimanali e valutazione scritta e orale si devono prevedere non meno di 2 prove scritte e 2 prove orali per periodo.
Per le discipline con 4 o più ore si devono prevedere nel trimestre almeno 2 prove orali e 2 prove scritte e nel pentamestre non meno di 2 prove orali e 3 prove scritte.
Per le materie di laboratorio ed esercitazioni pratiche non meno di 2 prove pratiche nel trimestre e non meno di 3 nel pentamestre. Per la parte teorica vedere sopra secondo il numero di ore.
Attività, inserite nel P.T.O.F., a cui il C.d.C intende partecipare
Nel corso dell’anno scolastico la classe sarà impegnata in varie attività indicate nelle sezioni successive.
Curricolari
NOVEMBRE: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
GENNAIO: Assemblea in occasione della Giornata della Memoria.
FEBBRAIO :Giornata dello sport
Progetto di Educazione all’affettività.
1° dicembre 2025 Giornata di Sensibilizzazione HIV e IST in occasione della Giornata mondiale
contro l’AIDS); proiezione del film: “Positive Girl” nelle proprie classi con LIM e dibattito online
condotto da esperti del tema.
Data da stabilire: intervento di 2 ore scolastiche, #NONSOLOPERGIOCO, intervento in
presenza; obiettivo: promuovere maggior consapevolezza sul gioco d’azzardo.
Nell'ambito del progetto "Volontariato”: dono e ricchezza", per le classi terze è previsto un incontro in classe con alcuni volontari della comunità Papa Giovanni XXIII.
Uscite sportive:
Tiro con l’arco Novembre Primavera‘26
Trofeo Città di Legnago
Basket
Calcio a 5
Pallamano
Scacchi
Badminton
Atletica Leggera
Extracurricolari
(completare le voci sottostanti interessate ed eliminare quelle inutilizzate)
- concorsi:
- corsi riconosciuti dalla scuola:
- altro:
Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (classi seconde)
- ..
Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (classi terze)
- CURRICULUM VITAE, BANDI DI CONCORSO PUBBLICO
- Confrontare le principali figure professionali del proprio corso di studio con le figure che operano nel Regno Unito o all’estero, consultando i siti ad esse dedicate.
- Analizzare le caratteristiche degli ambienti di lavoro in Italia con le corrispondenti strutture nel Regno Unito o all’estero
- Panoramica commentata delle famiglie di professioni del settore sanitario portale ISFOL
- Ascolto empatico
- Problem solving (tradurre problemi elementari espressi in parole in rappresentazioni matematiche scegliendo anche le operazioni adatte a creare una situazione problema partendo da una rappresentazione problema data)
- Portale ISFOL e le professioni educative e sociali.
- Prestazioni a favore del lavoratore. Il Welfare State.
- Analisi del portale ISFOL e ISTAT, la conoscenza delle famiglie di professioni in ambito educativo, sociale e sanitario.
- Alcuni aspetti del CV e l’importanza delle competenze digitali e linguistiche)
- Startup nel mondo sportivo.
- PCTO di 6 settimane a partire dal 26 maggio 2026
Iniziative di recupero, sostegno ed integrazione:
| In orario curricolare | In orario extracurricolare | Altro |
|---|---|---|
| recupero in itinere | sportello help previa disponibilità dell'Istituto corsi di recupero |
Programmazione delle simulazioni delle prove d'esame (solo classi 3)
- Lunedì 16 febbraio 2026
Colloqui con i genitori
- ricevimenti generali: 13 novembre 2025 e 12 marzo 2026
- disponibilità settimanale del coordinatore (fissare l’orario e comunicarlo alla classe)
- ogni docente è disponibile un'ora alla settimana previa comunicazione scritta da parte dei genitori attraverso l'apposita funzione del registro elettronico