Documento preventivo del Consiglio di classe: Classe IIIBA - A.S. 2025-2026

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dati identificativi

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO 'GIUSEPPE MEDICI'

  • Classe: 3BA
  • Indirizzo: “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” - ENOGASTRONOMIA
  • Anno Scolastico: 2025-2026

Elenco dei componenti del Consiglio di Classe

Dirigente

Prof. Stefano Minozzi

Docenti

Materia Docente
Lingua italiana Ongaro Nicola
Lingua inglese Borghese Marco
Storia Ongaro Nicola
Matematica nome docente
Scienze motorie nome docente
IRC nome docente
Attività alternativa IRC - Io cittadino nome docente
Tedesco nome docente
Inglese professionale Borghese Marco
Scienza e cultura dell’alimentazione nome docente
Diritto e tecniche amministrative nome docente
Laboratorio enogastronomia cucina nome docente


Rappresentanti dei genitori



Rappresentanti degli Studenti



Coordinatore di Classe

  • Simona Mandalà


Sfondo unificatore (Macro-UDA)

Il Collegio dei docenti ha deliberato nella sua articolazione dei dipartimenti di indirizzo di adottare la seguente Macro UDA per l'anno scolastico 2025-2026:

LA CUCINA ESPERIENZIALE DELLE TIPICITÀ: IN TAVOLA I SAPORI E LA NARRAZIONE DEL TERRITORIO.

Lo sfondo unificatore collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.

Gli studenti sono guidati alla scoperta dei prodotti tipici locali, quali esempi di una straordinaria eredità di cultura alimentare locale costruita nei secoli. Lo studio dei prodotti si snoda attraverso l’analisi delle loro valenze materiali, derivanti dalla loro qualità intrinseca, così come di quelle immateriali, derivanti dalle loro metodologie produttive e dal contesto nel quale hanno origine. La valorizzazione delle tipicità locali avviene quindi attraverso l’analisi di tutte le implicazioni culturali dell’alimentazione, al fine di ripristinare un più radicato rapporto con il territorio, mirando all’eccellenza degli ingredienti, al recupero dei sapori antichi capaci di essere rinnovati nel gusto contemporaneo e alla diffusione della cultura del gusto, mediante l’acquisizione di adeguate competenze comunicative e di marketing territoriale, e attraverso un’operazione critica, che consenta di trattenere il meglio della tradizione culinaria locale anche nel suo aspetto di cucina del riciclo, cercando di reinterpretarlo creativamente.

Lo sfondo unificatore collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.

Educazione civica - Io ho cura

In base al curricolo di educazione civica d'Istituto "Io ho cura" nel presente anno scolastico viene adottato il seguente percorso didattico:

  • “Cura dei vulnerabili”

Il percorso didattico collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.

Programmazioni

Materia
Lingua italiana
Lingua inglese
Storia
Matematica
Scienze motorie
IRC
Attività alternativa IRC - Io cittadino
Tedesco
Inglese professionale
Scienza e cultura dell’alimentazione
Laboratorio enogastronomia cucina
Diritto e tecniche amministrative



Quadro della classe

  Numero alunni
Maschi 8
Femmine 8
Totale 16


Obiettivi educativi - formativi:

  • Motivazione seria e personale allo studio (regolarità, puntualità, precisione nelle consegne)
  • Presenza attiva alle lezioni e puntualità nello svolgimento
  • Potenziamento della responsabilità personale, dell’autonomia e della socializzazione
  • Sviluppo della disponibilità al dialogo, al confronto, all’accoglienza della diversità

Obiettivi cognitivi - trasversali:

  • Capacità di presentare, descrivere, discutere un argomento con chiarezza espositiva e utilizzando una terminologia appropriata
  • Sviluppare la capacità di affrontare un problema e prospettarne la soluzione


Per gli obiettivi cognitivi specifici di ogni disciplina si rimanda al piano di lavoro individuale.

Attività di codocenza

(la codocenza consiste nella presenza contemporanea di due insegnanti siano essi ITP siano docenti teorici)

Materia Docenti coinvolti
Scienza e cultura dell'alimentazione Nusco Paola Carmela Anna - Vincenzi Valentina

  


Per gli obiettivi specifici si rimanda al piano di lavoro individuale concordato tra i docenti.

Criteri e strumenti di valutazione:

Le verifiche saranno frequenti sotto forma di compiti in classe, interrogazioni nonché prove pratiche. Saranno trascritti sul registro elettronico i voti delle prove. Le interrogazioni saranno valutate e il voto sarà comunicato immediatamente allo studente e segnato sul registro elettronico. La scala di valutazione è quella prevista dal P.T.O.F. con i voti da 1 a 10.
Per le discipline con valutazione solo orale si devono prevedere non meno di due interrogazioni in ciascuno dei periodi di suddivisione annuali per alunno.
Per le discipline con 2-3 ore settimanali e valutazione scritta e orale si devono prevedere non meno di 2 prove scritte e 2 prove orali per periodo.
Per le discipline con 4 o più ore si devono prevedere nel trimestre almeno 2 prove orali e 2 prove scritte e nel pentamestre non meno di 2 prove orali e 3 prove scritte.
Per le materie di laboratorio ed esercitazioni pratiche non meno di 2 prove pratiche nel trimestre e non meno di 3 nel pentamestre. Per la parte teorica vedere sopra secondo il numero di ore.

Attività, inserite nel P.T.O.F., a cui il C.d.C intende partecipare

Nel corso dell’anno scolastico la classe sarà impegnata in varie attività indicate nelle sezioni successive.

Curricolari

  • Attività inerenti al percorso di Educazione Civica - "Io ho cura":
    • attività prevista
  • progetti inter e/o multidisciplinari: 
  • attività di orientamento: 
  • progetti da sviluppare nell’area progetto: 
  • viaggi d'istruzione, visite guidate: 
  • visite aziendali: 
  • altro:

Extracurricolari

(completare le voci sottostanti interessate ed eliminare quelle inutilizzate)

  • concorsi:
  • corsi riconosciuti dalla scuola:
  • altro:

Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (classi seconde) 


  • ..

Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (classi terze, quarte e quinte) 

  • Il percorso PCTO avrà inizio in data _ _ _ _ _ _ 2026 e avrà durata di sei settimane

Iniziative di recupero, sostegno ed integrazione:

In orario curricolare In orario extracurricolare Altro
recupero in itinere sportello help previa disponibilità dell'Istituto
corsi di recupero


Programmazione delle simulazioni delle prove d'esame

  • Si prevede la simulazione di seconda prova dell'Esame di Stato tipologia A in data _ _ _ _ _ _ _ _ 2026

Colloqui con i genitori

  • ricevimenti generali, uno per periodo di suddivisione dell’anno scolastico in concomitanza con i consigli di classe di novembre e marzo.
  • disponibilità settimanale del coordinatore (fissare l’orario e comunicarlo alla classe)
  • ogni docente è disponibile un'ora alla settimana previa comunicazione scritta da parte dei genitori attraverso l'apposita funzione del registro elettronico