Documento preventivo del Consiglio di classe: Classe IIICA - A.S. 2025-2026

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dati identificativi

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO 'GIUSEPPE MEDICI'

  • Classe: 3^ CA
  • Indirizzo: “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” - SALA
  • Anno Scolastico: 2025-2026

Elenco dei componenti del Consiglio di Classe

Dirigente

Prof. Stefano Minozzi

Docenti

Materia Docente
Lingua italiana DODICH SABRINA
Lingua inglese ROSSI ALESSANDRA
Storia DODICH SABRINA
Matematica GIULIARI SARA
Scienze motorie
IRC DUSI ALBERTO
Attività alternativa IRC - Io cittadino CARMELITI MARCO
Tedesco MIOTTO MARTINA
Inglese professionale ROSSI ALESSANDRA
Scienza e cultura dell’alimentazione BERTOLDI ANNA
Laboratorio enogastronomia Bar-Sala e vendita ZANIN MASSIMO
Laboratorio enogastronomia Bar-Sala e vendita (compresenza) nome docente
Diritto e tecniche amministrative
Sostegno D'URSO CARMELO
Sostegno nome docente


Rappresentanti dei genitori



Rappresentanti degli Studenti



Coordinatore di Classe

  • ROSSI ALESSANDRA

Sfondo unificatore (Macro-UDA)

Il Collegio dei docenti ha deliberato nella sua articolazione dei dipartimenti di indirizzo di adottare la seguente Macro UDA per l'anno scolastico 2025-2026:

IL CLIENTE AL CENTRO DEL SETTORE BEVERAGE: CUSTOMER RELATIONSHIP, SATISFACTION & FIDELIZATION

La costante evoluzione del settore beverage porta con sé la necessità di formare professionalità in grado di sperimentare nuovi prodotti declinati in un numero sempre maggiore di varianti, di stare al passo con i trend emergenti e di soddisfare le richieste dei clienti in modo sempre più professionale in modalità online e offline, curandone la loro fidelizzazione attraverso un attento servizio post-vendita. In quest’ottica gli studenti sono guidati all’acquisizione di competenze comunicative e professionali di nuove forme e metodologie di contatto con il cliente, nell’ambito del marketing relazionale. Inoltre, partendo dall’analisi della crescete incidenza dell’e-business, il percorso formativo è compiuto attraverso un attento esame della gestione delle relazioni con la clientela, anche in relazione alla commercializzazione e valorizzazione del prodotto e di incremento della clientela e della loro propensione di spesa,  attraverso l’acquisizione di competenze customer-centric.

Lo sfondo unificatore collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.

Educazione civica - Io ho cura

In base al curricolo di educazione civica d'Istituto "Io ho cura" nel presente anno scolastico viene adottato il seguente percorso didattico

  • “Cura dei vulnerabili”

Il percorso didattico collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.

Programmazioni

Materia
Lingua italiana
Lingua inglese
Storia
Matematica
Scienze motorie
IRC
Attività alternativa IRC - Io cittadino
Tedesco
Inglese professionale
Scienza e cultura dell’alimentazione
Laboratorio enogastronomia Bar-Sala e vendita
Diritto e tecniche amministrative


Quadro della classe

  Numero alunni
Maschi 6
Femmine 5
Totale 11


Obiettivi educativi - formativi:

  • Motivazione seria e personale allo studio (regolarità, puntualità, precisione nelle consegne)
  • Presenza attiva alle lezioni e puntualità nello svolgimento
  • Potenziamento della responsabilità personale, dell’autonomia e della socializzazione
  • Sviluppo della disponibilità al dialogo, al confronto, all’accoglienza della diversità

Obiettivi cognitivi - trasversali:

  • Capacità di presentare, descrivere, discutere un argomento con chiarezza espositiva e utilizzando una terminologia appropriata
  • Sviluppare la capacità di affrontare un problema e prospettarne la soluzione

Per gli obiettivi cognitivi specifici di ogni disciplina si rimanda al piano di lavoro individuale.

Attività di codocenza

(la codocenza consiste nella presenza contemporanea di due insegnanti siano essi ITP siano docenti teorici)

Materia Docenti coinvolti

 

  


Per gli obiettivi specifici si rimanda al piano di lavoro individuale concordato tra i docenti.

Criteri e strumenti di valutazione:

Le verifiche saranno frequenti sotto forma di compiti in classe, interrogazioni nonché prove pratiche. Saranno trascritti sul registro elettronico i voti delle prove. Le interrogazioni saranno valutate e il voto sarà comunicato immediatamente allo studente e segnato sul registro elettronico. La scala di valutazione è quella prevista dal P.T.O.F. con i voti da 1 a 10.
Per le discipline con valutazione solo orale si devono prevedere non meno di due interrogazioni in ciascuno dei periodi di suddivisione annuali per alunno.
Per le discipline con 2-3 ore settimanali e valutazione scritta e orale si devono prevedere non meno di 2 prove scritte e 2 prove orali per periodo.
Per le discipline con 4 o più ore si devono prevedere nel trimestre almeno 2 prove orali e 2 prove scritte e nel pentamestre non meno di 2 prove orali e 3 prove scritte.
Per le materie di laboratorio ed esercitazioni pratiche non meno di 2 prove pratiche nel trimestre e non meno di 3 nel pentamestre. Per la parte teorica vedere sopra secondo il numero di ore.

Attività, inserite nel P.T.O.F., a cui il C.d.C intende partecipare

Nel corso dell’anno scolastico la classe sarà impegnata in varie attività indicate nelle sezioni successive.

Curricolari

  • Dicembre 2025 Giornata di Sensibilizzazione HIV e IST in occasione della Giornata mondiale contro l’AIDS); proiezione del film: “Positive Girl” nelle proprie classi con LIM e dibattito online condotto da esperti del tema.
  • Data da stabilire: intervento di 2 ore scolastiche, #NONSOLOPERGIOCO, intervento in presenza; obiettivo: promuovere maggior consapevolezza sul gioco d’azzardo.
  • Visita guidata a Vicenza: Basilica Palladiana, Caffè Garibaldi, Teatro Olimpico, Giardini Salvi, Villa Valmarana ai nani e Basilica di Monte Berico
  • Visita guidata a Padova: caffè Pedrocchi, Palazzo della Ragione, Basilica di Sant’Antonio, Prato della Valle, Arquà Petrarca
  • Visita guidata a Mantova: Piazza Sordello, Duomo, Palazzo Ducale, Piazza delle erbe, chiesa di Sant’Andrea, Rotonda di San Lorenzo, Palazzo Tè
  • Visita guidata a Venezia: Ponte di Rialto, Piazza San Marco, Palazzo ducale, Caffè Florian, Chiesa di San Zaccaria, Ponte dell’accademia, Chiesa di San Pantalon

Extracurricolari

(completare le voci sottostanti interessate ed eliminare quelle inutilizzate)

  • concorsi:
  • corsi riconosciuti dalla scuola:
  • altro:

Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento  

Il percorso di PCTO si svolgerà a partire dalla fine del mese di maggio per almeno 210 ore

Iniziative di recupero, sostegno ed integrazione:

In orario curricolare In orario extracurricolare Altro
recupero in itinere sportello help previa disponibilità dell'Istituto
corsi di recupero


Colloqui con i genitori

  • ricevimenti generali, uno per periodo di suddivisione dell’anno scolastico in concomitanza con i consigli di classe di novembre e marzo.
  • disponibilità settimanale del coordinatore (fissare l’orario e comunicarlo alla classe)
  • ogni docente è disponibile un'ora alla settimana previa comunicazione scritta da parte dei genitori attraverso l'apposita funzione del registro elettronico