Documento preventivo del Consiglio di classe: Classe IIASOC - A.S. 2024-2025

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dati identificativi

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO 'GIUSEPPE MEDICI'

  • Classe: Seconda
  • Indirizzo: “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”
  • Anno Scolastico: 2024-2025

Elenco dei componenti del Consiglio di Classe

Dirigente

Prof. Stefano Minozzi

Docenti

Materia Docente
Italiano Scarcella Donatella
Inglese Silvano Faustini
Matematica nome docente
Storia Scarcella Donatella
Geografia Ernesto D'Aprile
Diritto ed economia Federica Saccoman
Scienze motorie Carmagnani Elena
Religione Paolo Saggioro
Attività alternativa IRC - Io cittadino Andrea Simonazzi
Tedesco nome docente
Scienze integrate Wanda Di Matteo
TIC Enrico Zanazzi-Bregola
Metodologie operative Laura Nicotra
Scienze umane e sociali Valentina Mastrotto
Sostegno nome docente
Sostegno nome docente



Rappresentanti dei genitori

  • Ruaro Silvano
  • Tieni Lisa

Rappresentanti degli Studenti

  • Masaia Ettore
  • Lunardi Petra

Coordinatore di Classe

  • Prof.ssa Laura Nicotra


Sfondo unificatore (Macro-UDA)

Il Collegio dei docenti ha deliberato nella sua articolazione dei dipartimenti di indirizzo di adottare la seguente Macro UDA per l'anno scolastico 2024-2025:

"GIOCARE È UNA COSA SERIA".

Il percorso didattico delineato nel progetto educativo segue un approccio integrato e innovativo, basato sull'analisi dello "sfondo unificatore" e sulla trasposizione a livello didattico e pratico di concetti e teorie pedagogiche fondamentali. L'insegnamento ruota attorno all'utilizzo del gioco come strumento educativo multifunzionale, capace di sviluppare competenze cognitive, sociali, motorie e relazionali, oltre a favorire l’inclusione interculturale. Il percorso formativo propone lo studio delle principali teorie del gioco, da J. Piaget a D. Winnicott, sottolineando la molteplicità delle tipologie di gioco (simbolico, libero, creativo, collaborativo) e delle loro finalità. Gli studenti apprendono come il gioco possa essere utilizzato non solo come attività ludica, ma anche come potente mezzo didattico per favorire lo sviluppo cognitivo e motorio dei bambini, promuovendo le interazioni sociali e relazionali.

Una parte fondamentale del percorso riguarda l'acquisizione di competenze nelle tecniche ludico-animative, che vengono sperimentate nel laboratorio. Attraverso la progettazione educativa per la prima infanzia, gli studenti apprendono a strutturare attività che sviluppano abilità corporee, linguistiche, grafiche, pittoriche e costruttive. L'attività pratica, che culmina in simulazioni laboratoriali, prepara gli studenti a trasferire tali competenze in contesti reali come scuole dell'infanzia e primarie, grazie alle esperienze di PCTO.

Durante il biennio iniziale, gli studenti sviluppano una conoscenza approfondita del sistema dei servizi educativi per la prima infanzia e delle figure professionali associate, come l'educatore e l’insegnante di scuola d’infanzia. Queste competenze sono acquisite anche grazie a esperienze di PCTO e attività formative extracurriculari, come il “balloon art” e il “trucca bimbi”, che rafforzano l'apprendimento pratico e orientativo.

Gli studenti acquisiscono competenze specifiche nella progettazione educativa, che è vista come strumento essenziale per tradurre modelli pedagogici in pratiche concrete. Durante il percorso, imparano a gestire l'intero processo di progettazione, dall’ideazione alla realizzazione, in modo che le teorie pedagogiche possano essere applicate con successo nelle attività educative.

Nell’ambito orientativo, gli studenti simulano il primo contatto con l’utenza, per apprendere come orientare l’utente verso i servizi e le figure professionali più adeguate alle sue esigenze. Questa fase include lo studio delle reti di servizi territoriali, delle modalità di accesso ai servizi e delle normative sulla privacy.

Gli studenti sono formati anche sulla documentazione professionale, acquisendo competenze nella redazione di schede di progetto, griglie di osservazione e altri strumenti di lavoro. Questo approccio permette loro di sviluppare la capacità di comunicare in modo efficace utilizzando il linguaggio professionale.

Infine, il percorso culmina nell’ambito della pedagogia del teatro, con gli studenti impegnati nella messa in scena di fiabe, che rappresentano uno degli sfondi unificatori. Le rappresentazioni diventano l’occasione per creare attività ludico-animative per i bambini delle scuole dell'infanzia e primarie. Questi eventi si svolgono anche in occasione del Festival della Fiaba, organizzato dal Comune di Legnago, e rappresentano una preziosa opportunità di interazione con la comunità locale.

Questo approccio educativo basato sul gioco e sulle attività ludico-animative offre agli studenti un'opportunità unica per sviluppare competenze pratiche e teoriche in ambito pedagogico. Attraverso un percorso integrato che unisce teoria, laboratori, esperienze sul campo e attività creative, gli studenti si preparano a diventare professionisti competenti e consapevoli, pronti ad affrontare le sfide del mondo dell’educazione per la prima infanzia.

Educazione civica - Io ho cura

In base al curricolo di educazione civica d'Istituto "Io ho cura" nel presente anno scolastico viene adottato il seguente percorso didattico:

“Cura delle periferie"

Il percorso didattico “Cura delle periferie” si inserisce in una progettazione interdisciplinare volta a sviluppare negli studenti una serie di competenze omogenee, con l'obiettivo di rendere l'apprendimento significativo e strettamente collegato alla realtà che li circonda. La scelta del tema centrale, ovvero la cura e valorizzazione degli spazi urbani e dei quartieri, offre l'opportunità di collegare le microprogrammazioni delle singole discipline all’interno di un contesto di esperienze pratiche e riflessioni teoriche.

L'obiettivo primario del progetto è sensibilizzare gli studenti alla responsabilità civica e all'importanza della partecipazione attiva alla vita della comunità, favorendo la cura dell'ambiente urbano in cui vivono. Il tema delle periferie diventa uno sfondo unificatore che permette di integrare conoscenze di più ambiti disciplinari, stimolando gli studenti a riflettere su questioni legate all'ambiente, al patrimonio culturale, alla sostenibilità e alla convivenza civile.

Ogni disciplina contribuisce con contenuti specifici all'arricchimento del percorso, con un approccio integrato che consente agli studenti di acquisire competenze trasversali. Questa disciplina guida gli studenti nell’acquisizione del concetto di cittadinanza attiva. L'attenzione si concentra sul rispetto delle regole, l'impegno civico e la collaborazione con le istituzioni locali per il miglioramento del quartiere, promuovendo l'idea che ogni cittadino può contribuire al benessere della comunità.

Il percorso prevede numerose attività pratiche e laboratoriali che stimolano la partecipazione attiva degli studenti.

Il percorso di “Cura delle periferie” prevede una valutazione multidimensionale. Gli studenti sono valutati non solo per le conoscenze acquisite, ma anche per le loro capacità di collaborazione, il pensiero critico e l'impegno civico dimostrato nel corso delle attività. L'apprendimento significativo è garantito dall’applicazione concreta delle conoscenze teoriche acquisite e dal loro utilizzo in contesti reali. Questo approccio permette di sviluppare competenze sociali, tecniche e comunicative che vanno oltre il semplice studio teorico.

Il percorso didattico rappresenta un esempio concreto di come le microprogrammazioni delle discipline possano essere integrate all'interno di un progetto unitario e coerente. Gli studenti non solo acquisiscono conoscenze specifiche in ambito disciplinare, ma sviluppano un senso di appartenenza alla comunità e di responsabilità . Questo progetto stimola il coinvolgimento attivo degli studenti , favorendo la crescita di cittadini consapevoli e partecipi del miglioramento del proprio territorio.

Programmazioni

Materia
Italiano
Inglese
Matematica
Storia
Geografia
Diritto ed economia
Scienze motorie
Religione
Attività alternativa IRC - Io cittadino
Tedesco
Scienze integrate
TIC
Metodologie operative
Scienze umane e sociali



Quadro della classe

  Numero alunni
Maschi 4
Femmine 22
Totale 26


Obiettivi educativi - formativi:

(Da scegliere ed eventualmente integrare a cura del coordinatore)

CLASSI SECONDE

  • Riconoscere validità alla scelta della scuola partecipando attivamente alle lezioni e frequentando con regolarità e puntualità
  • Acquisire autocontrollo, rispettare i compagni, avere cura del materiale personale, di quello appartenente alla scuola e più in generale di tutti i locali frequentati
  • Rafforzare l’autostima potenziando la consapevolezza delle proprie capacità
  • Favorire un rapporto sereno con gli insegnanti
  • Sviluppare la capacità di lavorare insieme, di saper ascoltare e rispettare i diversi punti di vista
  • Saper dare e chiedere aiuto
  • Rispettare le norme relative alla sicurezza nei laboratori

Obiettivi cognitivi - trasversali:

( scegliere ed eventualmente integrare dall'elenco sottostante a cura del coordinatore )

CLASSI SECONDE

  • Capacità di leggere, capire e interpretare un testo
  • Apprendere tecniche di memorizzazione per facilitare lo studio
  • Saper esporre il proprio pensiero in modo comprensibile e con linguaggio sufficientemente corretto
  • Riconoscere validità alla scelta della scuola partecipando attivamente alle lezioni e frequentando con regolarità e puntualità
  • Acquisire autocontrollo, rispettare i compagni, avere cura del materiale personale, di quello appartenente alla scuola e più in generale di tutti i locali frequentati
  • Rafforzare l’autostima potenziando la consapevolezza delle proprie capacità
  • Favorire un rapporto sereno con gli insegnanti
  • Sviluppare la capacità di lavorare insieme, di saper ascoltare e rispettare i diversi punti di vista
  • Saper dare e chiedere aiuto
  • Rispettare le norme relative alla sicurezza nei laboratori

Attività di codocenza

(la codocenza consiste nella presenza contemporanea di due insegnanti siano essi ITP siano docenti teorici)

Materia Docenti coinvolti
Metodologie operative / Scienze umane Laura Nicotra/Valentina Mastrotto
Tic Zanazzi / Bregola
Scienze integrate Iannì Carmela / Di Matteo Wanda


Criteri e strumenti di valutazione:

Le verifiche saranno frequenti sotto forma di compiti in classe, interrogazioni nonché prove pratiche. Saranno trascritti sul registro elettronico i voti delle prove. Le interrogazioni saranno valutate e il voto sarà comunicato immediatamente allo studente e segnato sul registro elettronico. La scala di valutazione è quella prevista dal P.T.O.F. con i voti da 1 a 10.
Per le discipline con valutazione solo orale si devono prevedere non meno di due interrogazioni in ciascuno dei periodi di suddivisione annuali per alunno.
Per le discipline con 2-3 ore settimanali e valutazione scritta e orale si devono prevedere non meno di 2 prove scritte e 2 prove orali per periodo.
Per le discipline con 4 o più ore si devono prevedere nel trimestre almeno 2 prove orali e 2 prove scritte e nel pentamestre non meno di 2 prove orali e 3 prove scritte.
Per le materie di laboratorio ed esercitazioni pratiche non meno di 2 prove pratiche nel trimestre e non meno di 3 nel pentamestre. Per la parte teorica vedere sopra secondo il numero di ore.

Attività, inserite nel P.T.O.F., a cui il C.d.C intende partecipare

Nel corso dell’anno scolastico la classe sarà impegnata in varie attività indicate nelle sezioni successive.

Curricolari

Attività inerenti al percorso di Educazione Civica - "Io ho cura":

·      OTTOBRE mostra “La casa foresta – I raccoglitori di noci dell’Amazzonia

      Boliviana”Al Torrione.

·       Progetto scuola nel bosco il 15-17-22 ottobre

·       NOVEMBRE: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

·       GENNAIO: Assemblea in occasione della Giornata della Memoria.

·       FEBBRAIO: Giornata Ricordo delle vittime delle foibe.

·       FEBBRAIO :Giornata dello sport

·       Marzo : teatro salieri spettacolo " Le lacrime di Achille"

·       Progetto di Educazione all’affettività.


·       29 MAGGIO 2025: Giornata di sensibilizzazione TABACCO; spazio informativo attrezzato.

             Intervento realizzato nel mercato rionale di Porto di Legnago.

  • Progetto sportivo / uscite didattiche Bocce  : Aprile/ maggio , presso Montagnana

               Obiettivo: sensibilizzare ed informare sulle problematiche legate all’uso di tabacco.

·       Progetto Educazione Stradale “Progetto Icaro”.

·      Museo del Giocattolo a Firenze

·      Progetto “Volontariato Dono e Ricchezza” e inserito nel percorso di Educazione Civica “Io ho cura…delle periferie”.

·      Emporio Caritas di Legnago

Extracurricolari

(completare le voci sottostanti interessate ed eliminare quelle inutilizzate)

  • concorsi:
  • corsi riconosciuti dalla scuola:
  • altro:

Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (classi seconde) 


  • ..

Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (classi terze, quarte e quinte) 


  • ..
  • ..
  • ..
  • ..

Iniziative di recupero, sostegno ed integrazione:

In orario curricolare In orario extracurricolare Altro
recupero in itinere sportello help previa disponibilità dell'Istituto
corsi di recupero


Programmazione delle simulazioni delle prove d'esame (solo classi quinte)

  • ..
  • ..
  • ..

Colloqui con i genitori

  • ricevimenti generali, uno per periodo di suddivisione dell’anno scolastico in concomitanza con i consigli di classe di novembre e marzo.
  • disponibilità settimanale del coordinatore (fissare l’orario e comunicarlo alla classe)
  • ogni docente è disponibile un'ora alla settimana previa comunicazione scritta da parte dei genitori attraverso l'apposita funzione del registro elettronico