Documento preventivo del Consiglio di classe: Classe IVASOC - A.S. 2024-2025

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dati identificativi

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO 'GIUSEPPE MEDICI'

  • Classe: Quarta
  • Indirizzo: “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”
  • Anno Scolastico: 2024-2025

Elenco dei componenti del Consiglio di Classe

Dirigente

Prof. Stefano Minozzi

Docenti

Materia Docente
Lingua italiana Michela Coppola
Lingua inglese Alessandro Sordo
Lingua inglese professionale Alessandro Sordo
Storia Michela Coppola
Matematica Livia De Donno
Scienze motorie Giuseppe Cardone
Religione Paolo Saggioro
Attività alternativa IRC - Io cittadino nome docente
Tedesco Martina Miotto
Metodologie operative Elisa Randon
Igiene e cultura medico sanitaria Sonia Zordan
Psicologia generale ed applicata Valentina Mastrotto
Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore Salvatore Giuliana
Sostegno nome docente


Rappresentanti dei genitori



Rappresentanti degli Studenti



Coordinatore di Classe

Prof.ssa Martina Miotto


Sfondo unificatore (Macro-UDA)

Il Collegio dei docenti ha deliberato nella sua articolazione dei dipartimenti di indirizzo di adottare la seguente Macro UDA per l'anno scolastico 2024-2025:

TOMMY E GLI ALTRI: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITÀ

A seguito dell’acquisizione dei principali contenuti teorici il percorso formativo ha l'obiettivo di preparare gli studenti ad operare come professionisti nell’ambito della disabilità, attraverso una combinazione di conoscenze teoriche e attività pratiche. Partendo dalla comprensione della disabilità secondo la classificazione ICF, il percorso si sviluppa in una serie di tappe fondamentali, che analizzano la dimensione sociale della disabilità, le politiche di inclusione, i sistemi di welfare, e gli strumenti operativi per il miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità. Questo approccio integrato è alla base di tutti gli interventi successivi, che mirano non solo alla cura, ma soprattutto all’inclusione sociale, scolastica e lavorativa dei soggetti disabili.

Nella prospettiva di operare come professionisti nell’ambito della disabilità, gli studenti sono introdotti alla legislazione internazionale e nazionale, al sistema di rete territoriale e ai processi di relazione d’aiuto, di inserimento lavorativo, di autodeterminazione e di Progetto di vita, conoscendo le normative, analizzandone l’impatto sui diritti, sulla partecipazione e sull’autonomia delle persone con disabilità.

Gli studenti analizzano il funzionamento di queste reti, studiando il ruolo delle professioni socio-educative (assistenti sociali, educatori, operatori socio-sanitari) e simulando le prassi operative adottate per il lavoro in rete con servizi sociali, sanitari e famiglie.

Uno degli approcci centrali del percorso è il modello sociale della disabilità, che considera la disabilità come il risultato delle interazioni tra l’individuo e l’ambiente, piuttosto che come una condizione meramente personale. Questo approccio ha guidato gli interventi legislativi più recenti, e si riflette nei documenti politici come il Libro Bianco del 2009 e i rapporti dell'OMS, che promuovono politiche di inclusione sociale e l’accesso ai beni culturali, alla vita politica, sociale e artistica delle persone con disabilità. Gli studenti sono coinvolti in laboratori pratici di costruzione di strumenti didattici personalizzati per alunni con disabilità.

Un altro aspetto rilevante del percorso è l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Gli studenti esaminano dati statistici forniti da ricerche ISTAT per comprendere le difficoltà e le opportunità occupazionali. Vengono guidati nell'analisi dei report sull’occupazione delle persone disabili, sull’indipendenza economica e sull’inclusione lavorativa nelle aziende, con particolare attenzione alla gestione della disabilità nel contesto aziendale.

Nel percorso formativo si affronta anche la rappresentazione della disabilità nella letteratura. Gli studenti analizzano opere letterarie che rappresentano la disabilità in modi diversificati, come “Il cuore è un cacciatore solitario” di John Singer o “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol. Questo percorso letterario favorisce una riflessione critica sulla percezione sociale della disabilità e sull’impatto della narrazione nel costruire l’immaginario collettivo.

Questo percorso formativo si propone di preparare gli studenti non solo attraverso la comprensione teorica dei concetti legati alla disabilità, ma anche attraverso un forte coinvolgimento pratico. Lo scopo ultimo è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per diventare professionisti consapevoli e competenti nell’ambito della disabilità, promuovendo l’inclusione, il benessere e l’autonomia delle persone con disabilità.

Lo sfondo unificatore collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.

Educazione civica - Io ho cura

In base al curricolo di educazione civica d'Istituto "Io ho cura" nel presente anno scolastico viene adottato il seguente percorso didattico:

“Cura della memoria”

Il percorso didattico “Ho Cura della Memoria” si inserisce all'interno di un progetto educativo che collega le microprogrammazioni delle singole discipline, con l'obiettivo di creare un apprendimento significativo per gli studenti. Questo approccio integra competenze trasversali e specifiche, all'interno di un contesto didattico orientato alla riflessione critica e alla valorizzazione della memoria collettiva come strumento fondamentale di crescita personale e civile.

Il tema della " Cura della memoria" è un concetto centrale nell'educazione civica. La memoria non si limita a essere un semplice ricordo del passato, ma è un ponte tra la storia e l'identità sociale degli individui. Attraverso lo studio del passato, gli studenti sviluppano un senso di responsabilità civile e sono in grado di riconoscere il valore della memoria come fondamento della democrazia e della giustizia sociale. Il percorso didattico aiuta gli studenti a riflettere su eventi storici, culturali e sociali significativi, stimolando la loro capacità di analisi critica e il loro coinvolgimento attivo nel presente.

Il primo passo del percorso prevede l'analisi critica di testi, immagini e articoli legati a temi di memoria storica, sociale e culturale. Gli studenti sono chiamati a esaminare materiali che spaziano dalle testimonianze storiche (ad esempio, testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah o ad altri eventi storici cruciali), a produzioni letterarie e artistiche che trattano il concetto di memoria collettiva. Attraverso queste attività, gli studenti acquisiscono strumenti per sviluppare una coscienza storica e una comprensione del ruolo della memoria nella costruzione dell'identità personale e collettiva.

Il percorso favorisce l'apprendimento attraverso una combinazione di teoria e pratica. Gli studenti non solo acquisiscono contenuti, ma sono guidati in attività pratiche, come laboratori, progetti di ricerca e attività di gruppo. Questo approccio esperienziale permette loro di costruire conoscenze in modo attivo e partecipativo, e di acquisire competenze trasversali utili per la loro crescita personale e scolastica.

Il percorso “Ho Cura della Memoria” rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di riflettere sull'importanza della memoria collettiva, collegando le diverse discipline scolastiche e promuovendo un apprendimento significativo. Attraverso un approccio interdisciplinare e pratico, gli studenti sono incoraggiati a sviluppare un senso critico della realtà storica e sociale, preparando le basi per una cittadinanza attiva e responsabile, basata sulla consapevolezza e sulla memoria condivisa.

Programmazioni

Materia
Lingua italiana
Lingua inglese
Lingua inglese professionale
Storia
Matematica
Scienze motorie
Religione
Attività alternativa IRC - Io cittadino
Tedesco
Metodologie operative
Igiene e cultura medico sanitaria
Psicologia generale ed applicata
Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario



Quadro della classe

  Numero alunni
Maschi 2
Femmine 27
Totale 29


Obiettivi educativi - formativi:

(Da scegliere ed eventualmente integrare a cura del coordinatore)

CLASSI QUARTE

  • Acquisizione di un metodo di studio efficace e sviluppo delle capacità operative e organizzative
  • Capacità di comunicare le proprie idee con chiarezza e con ordine logico
  • Capacità di comprendere e usare il linguaggio specifico delle singole discipline
  • Saper assumere ruoli e svolgerli con responsabilità
  • Potenziare l’interesse per la lettura e stimolare la curiosità culturale


Obiettivi cognitivi - trasversali:

( scegliere ed eventualmente integrare dall'elenco sottostante a cura del coordinatore )

CLASSI QUARTE

  • Capacità di analisi e sintesi
  • Capacità di operare collegamenti e confronti all’interno di una disciplina e tra discipline diverse
  • Progressiva acquisizione di autonomia di giudizio

Per gli obiettivi cognitivi specifici di ogni disciplina si rimanda al piano di lavoro individuale.

Attività di codocenza

(la codocenza consiste nella presenza contemporanea di due insegnanti siano essi ITP siano docenti teorici)

Materia Docenti coinvolti

 

  


Per gli obiettivi specifici si rimanda al piano di lavoro individuale concordato tra i docenti.

Criteri e strumenti di valutazione:

Le verifiche saranno frequenti sotto forma di compiti in classe, interrogazioni nonché prove pratiche. Saranno trascritti sul registro elettronico i voti delle prove. Le interrogazioni saranno valutate e il voto sarà comunicato immediatamente allo studente e segnato sul registro elettronico. La scala di valutazione è quella prevista dal P.T.O.F. con i voti da 1 a 10.

Per le discipline con valutazione solo orale si devono prevedere non meno di due interrogazioni in ciascuno dei periodi di suddivisione annuali per alunno.

Per le discipline con 2-3 ore settimanali e valutazione scritta e orale si devono prevedere non meno di 2 prove scritte e 2 prove orali per periodo.

Per le discipline con 4 o più ore si devono prevedere nel trimestre almeno 2 prove orali e 2 prove scritte e nel pentamestre non meno di 2 prove orali e 3 prove scritte.

Per le materie di laboratorio ed esercitazioni pratiche non meno di 2 prove pratiche nel trimestre e non meno di 3 nel pentamestre. Per la parte teorica vedere sopra secondo il numero di ore.

Attività, inserite nel P.T.O.F., a cui il C.d.C intende partecipare

Nel corso dell’anno scolastico la classe sarà impegnata in varie attività indicate nelle sezioni successive.

·       NOVEMBRE: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

·       GENNAIO: Assemblea in occasione della Giornata della Memoria.

·       FEBBRAIO: Giornata Ricordo delle vittime delle foibe.

·       FEBBRAIO :Giornata dello sport

·       4 febbraio 2025: Incontro formativo con l’Associazione AIDO (Donatori di

organi e di Tessuti).

Incontro con l’associazione ALCOLISTI ANONIMI, incontro informativo sulle

attività dell’associazione, testimonianze e dibattito.

Incontro con i volontari dell’Avis.

  • Visita all’associazione Crescere insieme di Montagnana PD
  • Visita all’associazione Casa del Sole a Mantova
  •     Percorsi al buio "Milano"

Uscite sportive :

·       Trampolini elastici “Hyperspace  “ Sa Giovanni Lupatoto periodo tra novembre /aprile

·       Trofeo Città di Legnago Calcio a 5,  pallavolo mista, basket 3vs3, atletica leggera .

· Bowling per tutti

Uscite didattiche

·      Teatro Salieri spettacolo  Gino Bartali “ Eroi silenzioso”

·       Torino, culla del Risorgimento italiano.

·       Diga del Vajont

·       Firenze barocca.

·       “Casa del Sole” Mantova

·       Percorsi al buio Milano

·       Fondazione Gobbetti

Curricolari

  • Attività inerenti al percorso di Educazione Civica - "Io ho cura":
    • attività prevista
  • progetti inter e/o multidisciplinari: 
  • attività di orientamento: 
  • progetti da sviluppare nell’area progetto: 
  • viaggi d'istruzione, visite guidate: 
  • visite aziendali: 
  • altro:

Extracurricolari

(completare le voci sottostanti interessate ed eliminare quelle inutilizzate)

  • concorsi:
  • corsi riconosciuti dalla scuola:
  • altro:

Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (classi seconde) 

Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (classi terze, quarte e quinte) 

  • Progetto SCOPERTA: Master di Orientamento presso l'Università di Verona
  • Una bussola per comprendere l'imprenditoria e l'istruzione post diploma:
  • Storie di imprenditori (figure professionali) del settore
  • Percorsi per esperienze di formazione all’estero: che cosa offre l’Unione Europea; Il Progetto Erasmus, Au-Pair-Girls…
  • Esperienze professionali nel CV in L2 e la lettera di presentazione
  • Intervista a un professionista. Visita alla Coop. Crescere insieme
  • Elementi di logica.
  • Alfa test nel settore educativo.
  • Esercitazioni Alpha test e simulazioni test di ammissione
  • Gestione ETS
  • Alpha Test discipline sanitarie
  • Wellness. - R.C.P. Rianimazione Cardio Polmonare
  • PCTO di 6 settimane a partire dal 23 maggio 2025

Iniziative di recupero, sostegno ed integrazione:

In orario curricolare In orario extracurricolare Altro
recupero in itinere sportello help previa disponibilità dell'Istituto
corsi di recupero


Programmazione delle simulazioni delle prove d'esame (solo classi quinte)

  • ..
  • ..
  • ..

Colloqui con i genitori

  • ricevimenti generali, uno per periodo di suddivisione dell’anno scolastico in concomitanza con i consigli di classe di novembre e marzo.
  • disponibilità settimanale del coordinatore (fissare l’orario e comunicarlo alla classe)
  • ogni docente è disponibile un'ora alla settimana previa comunicazione scritta da parte dei genitori attraverso l'apposita funzione del registro elettronico