Documento preventivo del Consiglio di classe: Classe IVA - A.S. 2025-2026
Dati identificativi
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO 'GIUSEPPE MEDICI'
- Classe: IV A
- Indirizzo: "Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”
- Anno Scolastico: 2025-2026
Elenco dei componenti del Consiglio di Classe
Dirigente
Prof. Stefano Minozzi
Docenti
Materia | Docente |
---|---|
Lingua italiana | GIANFERMO VALENTINA |
Lingua inglese | FAUSTINI SILVANO |
Lingua inglese professionale | FAUSTINI SILVANO |
Storia | GIANFERMO VALENTINA |
Matematica | DE DONNO LIVIA |
Scienze motorie | CARMELITI MARCO |
Religione | ANTENUCCI FRANCESCO |
Attività alternativa IRC - Io cittadino | nome docente |
Laboratorio di biologia e di chimica applicata ai processi di trasformazione | IANNI' CARMELA |
Agronomia del territorio agrario e forestale | MORATELLO ANNALISA |
Tecniche delle produzioni vegetali e zootecniche | nome docente |
Economia agraria e legislazione di settore agraria e forestale | MORATELLO ANNALISA |
Gestione e valorizzazione delle attività produttive, sviluppo del territorio e sociologia rurale | PACE ALESSANDRA |
Agricoltura sostenibile e biologica | CHINNICI PIETRO |
Insegnante Tecnico-Pratico | BONOMO MARCO |
Insegnante Tecnico-Pratico | POLTRONIERI MARCO |
Sostegno | CATAUDO FRANCESCA |
Sostegno | nome docente |
Rappresentanti dei genitori
Rappresentanti degli Studenti
Coordinatore di Classe
- DE DONNO LIVIA
Sfondo unificatore (Macro-UDA)
Il Collegio dei docenti ha deliberato nella sua articolazione dei dipartimenti di indirizzo di adottare la seguente Macro UDA per l'anno scolastico 2025-2026:
MADE IN ITALY: TRADIZIONE E VALORI SOCIOCULTURALI, TRADIZIONE PRODUZIONE E PRODOTTI; VALORIZZAZIONE, RAPPORTI CON L’EUROPA E IL COMMERCIO MONDIALE
Lo sfondo unificatore collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.
Educazione civica - Io ho cura
In base al curricolo di educazione civica d'Istituto "Io ho cura" nel presente anno scolastico viene adottato il seguente percorso didattico:
- “Cura della memoria”
Il percorso didattico “Ho Cura della Memoria” si inserisce all'interno di un progetto educativo che collega le microprogrammazioni delle singole discipline, con l'obiettivo di creare un apprendimento significativo per gli studenti. Questo approccio integra competenze trasversali e specifiche, all'interno di un contesto didattico orientato alla riflessione critica e alla valorizzazione della memoria collettiva come strumento fondamentale di crescita personale e civile. Il tema della " Cura della memoria" è un concetto centrale nell'educazione civica. La memoria non si limita a essere un semplice ricordo del passato, ma è un ponte tra la storia e l'identità sociale degli individui. Attraverso lo studio del passato, gli studenti sviluppano un senso di responsabilità civile e sono in grado di riconoscere il valore della memoria come fondamento della democrazia e della giustizia sociale. Il percorso didattico aiuta gli studenti a riflettere su eventi storici, culturali e sociali significativi, stimolando la loro capacità di analisi critica e il loro coinvolgimento attivo nel presente. Il primo passo del percorso prevede l'analisi critica di testi, immagini e articoli legati a temi di memoria storica, sociale e culturale. Gli studenti sono chiamati a esaminare materiali che spaziano dalle testimonianze storiche (ad esempio, testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah o ad altri eventi storici cruciali), a produzioni letterarie e artistiche che trattano il concetto di memoria collettiva. Attraverso queste attività, gli studenti acquisiscono strumenti per sviluppare una coscienza storica e una comprensione del ruolo della memoria nella costruzione dell'identità personale e collettiva. Il percorso favorisce l'apprendimento attraverso una combinazione di teoria e pratica. Gli studenti non solo acquisiscono contenuti, ma sono guidati in attività pratiche, come laboratori, progetti di ricerca e attività di gruppo. Questo approccio esperienziale permette loro di costruire conoscenze in modo attivo e partecipativo, e di acquisire competenze trasversali utili per la loro crescita personale e scolastica. Il percorso “Ho Cura della Memoria” rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di riflettere sull'importanza della memoria collettiva, collegando le diverse discipline scolastiche e promuovendo un apprendimento significativo. Attraverso un approccio interdisciplinare e pratico, gli studenti sono incoraggiati a sviluppare un senso critico della realtà storica e sociale, preparando le basi per una cittadinanza attiva e responsabile, basata sulla consapevolezza e sulla memoria condivisa.
Programmazioni
Quadro della classe
Numero alunni | |
---|---|
Maschi | 25 |
Femmine | 0 |
Totale | 25 |
Obiettivi educativi - formativi:
- Acquisizione di un metodo di studio efficace e sviluppo delle capacità operative e organizzative
- Capacità di comunicare le proprie idee con chiarezza e con ordine logico
- Capacità di comprendere e usare il linguaggio specifico delle singole discipline
- Saper assumere ruoli e svolgerli con responsabilità
- Potenziare l’interesse per la lettura e stimolare la curiosità culturale
Obiettivi cognitivi - trasversali:
- Capacità di analisi e sintesi
- Capacità di operare collegamenti e confronti all’interno di una disciplina e tra discipline diverse
- Progressiva acquisizione di autonomia di giudizio
Per gli obiettivi cognitivi specifici di ogni disciplina si rimanda al piano di lavoro individuale.
Attività di codocenza
(la codocenza consiste nella presenza contemporanea di due insegnanti siano essi ITP siano docenti teorici)
Materia | Docenti coinvolti |
---|---|
1 Economia agraria - |
Moratello- Bonomo |
2 Lab biologia e chimica applicata | Iannì-Bonomo |
3 Tecniche delle produzioni vegetali e zootecniche | Bonomo- |
4 Agronomia del territorio agrario e forestale | Poltronieri-Moratello |
Per gli obiettivi specifici si rimanda al piano di lavoro individuale concordato tra i docenti.
Criteri e strumenti di valutazione:
Le verifiche saranno frequenti sotto forma di compiti in classe, interrogazioni nonché prove pratiche. Saranno trascritti sul registro elettronico i voti delle prove. Le interrogazioni saranno valutate e il voto sarà comunicato immediatamente allo studente e segnato sul registro elettronico. La scala di valutazione è quella prevista dal P.T.O.F. con i voti da 1 a 10.
Per le discipline con valutazione solo orale si devono prevedere non meno di due interrogazioni in ciascuno dei periodi di suddivisione annuali per alunno.
Per le discipline con 2-3 ore settimanali e valutazione scritta e orale si devono prevedere non meno di 2 prove scritte e 2 prove orali per periodo.
Per le discipline con 4 o più ore si devono prevedere nel trimestre almeno 2 prove orali e 2 prove scritte e nel pentamestre non meno di 2 prove orali e 3 prove scritte.
Per le materie di laboratorio ed esercitazioni pratiche non meno di 2 prove pratiche nel trimestre e non meno di 3 nel pentamestre. Per la parte teorica vedere sopra secondo il numero di ore.
Attività, inserite nel P.T.O.F., a cui il C.d.C intende partecipare
Nel corso dell’anno scolastico la classe sarà impegnata in varie attività indicate nelle sezioni successive.
Curricolari
- Attività inerenti al percorso di Educazione Civica - "Io ho cura":
- attività prevista
- progetti inter e/o multidisciplinari:
- attività di orientamento: Convegno “L’agricoltura del futuro davanti alle sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico, della sicurezza e della manodopera straniera”, 14 ottobre 2025 presso l'aula magna dell’Istituto “Giuseppe Medici”.
- Proposte di progetti di educazione alla salute: 24 FEBBRAIO 2026 Incontro formativo con l’Associazione AIDO (Donatori di organi e di Tessuti). In attesa di conferma: incontro di alcune QUARTE con i volontari dell’Avis. In attesa di conferma: Spettacolo teatrale sulla prevenzione alla dipendenza dal gioco d’azzardo al Teatro Salus.
- Proposta di progetti di scienze motorie: Uscita didattica: Trampolini elastici e/o uscita didattica: “Mantova OCR Park”, OBSTACLE COURSE RACE, corsa ad ostacoli Hyperspace San Giovanni Lupatoto VR aprile/maggio 2026 e/o “Mantova OCR Park” a San Giacomo Po MN aprile/maggio 2026. Trofeo città di Legnago: Selezione di alunni Basket 3vs3 Da Vinci Cerea 25/11/25; Calcio a 5 L. Cotta Porto 19/01/26, Pallavolo mista Da Vinci Cerea 12/02/26; Scacchi* Da Vinci Cerea 20/02/26 GDS; Atletica Leggera Pista di atletica Legnago 08/05/26 o rec. 15/05/26.
- viaggi d'istruzione, visite guidate: Fiera agricola
- visite aziendali:
- altro:
Extracurricolari
(completare le voci sottostanti interessate ed eliminare quelle inutilizzate)
- concorsi:
- corsi riconosciuti dalla scuola:
- altro:
Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (classi terze, quarte e quinte)
- ..
- ..
- ..
- ..
Iniziative di recupero, sostegno ed integrazione:
In orario curricolare | In orario extracurricolare | Altro |
---|---|---|
recupero in itinere | sportello help previa disponibilità dell'Istituto corsi di recupero |
Colloqui con i genitori
- ricevimenti generali, uno per periodo di suddivisione dell’anno scolastico in concomitanza con i consigli di classe di novembre e marzo.
- disponibilità settimanale del coordinatore (fissare l’orario e comunicarlo alla classe)
- ogni docente è disponibile un'ora alla settimana previa comunicazione scritta da parte dei genitori attraverso l'apposita funzione del registro elettronico