Documento preventivo del Consiglio di classe: Classe VA - A.S. 2025-2026
Dati identificativi
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO 'GIUSEPPE MEDICI'
- Classe: 5A Agrario
- Indirizzo:"Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”
- Anno Scolastico: 2025-2026
Elenco dei componenti del Consiglio di Classe
Dirigente
Prof. Stefano Minozzi
Docenti
Materia | Docente |
---|---|
Lingua italiana | Angelica Cappellari |
Lingua inglese | Silvano Faustini |
Lingua inglese professionale | Silvano Faustini |
Storia | Angelica Cappellari |
Matematica | Carlo Battistella |
Scienze motorie | Piero De Marchi |
Religione | nome docente |
Attività alternativa IRC - Io cittadino | Marco Carmeliti |
Agronomia del territorio agrario e forestale | Francesco Antenucci |
Tecniche delle produzioni vegetali e zootecniche | Alessandra Pace |
Economia agraria e legislazione di settore agraria e forestale | Annalisa Moratello |
Gestione e valorizzazione delle attività produttive, sviluppo del territorio e sociologia rurale | Alessandra Pace |
Agricoltura sostenibile e biologica | Annalisa Moratello |
Insegnante Tecnico-Pratico | Marco Bonomo |
Insegnante Tecnico-Pratico | Marco Poltronieri |
Sostegno | Christian Livio Messina |
Sostegno | nome docente |
Sostegno | nome docente |
Rappresentanti dei genitori
Rappresentanti degli Studenti
Coordinatore di Classe
- Prof. Silvano Faustini
Sfondo unificatore (Macro-UDA)
Il Collegio dei docenti ha deliberato nella sua articolazione dei dipartimenti di indirizzo di adottare la seguente Macro UDA per l'anno scolastico 2025-2026:
Lo sfondo unificatore collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.
Educazione civica - Io ho cura
In base al curricolo di educazione civica d'Istituto "Io ho cura" nel presente anno scolastico viene adottato il seguente percorso didattico:
- “Cura delle Istituzioni democratiche” (classi quinte)
Il percorso didattico collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.
Programmazioni
Quadro della classe
Numero alunni | |
---|---|
Maschi | 19 |
Femmine | 6 |
Totale | 25 |
Obiettivi educativi - formativi:
(Da scegliere ed eventualmente integrare a cura del coordinatore)
CLASSI PRIME E SECONDE
- Riconoscere validità alla scelta della scuola partecipando attivamente alle lezioni e frequentando con regolarità e puntualità
- Acquisire autocontrollo, rispettare i compagni, avere cura del materiale personale, di quello appartenente alla scuola e più in generale di tutti i locali frequentati
- Rafforzare l’autostima potenziando la consapevolezza delle proprie capacità
- Favorire un rapporto sereno con gli insegnanti
- Sviluppare la capacità di lavorare insieme, di saper ascoltare e rispettare i diversi punti di vista
- Saper dare e chiedere aiuto
- Rispettare le norme relative alla sicurezza nei laboratori
CLASSI TERZE
- Motivazione seria e personale allo studio (regolarità, puntualità, precisione nelle consegne)
- Presenza attiva alle lezioni e puntualità nello svolgimento
- Potenziamento della responsabilità personale, dell’autonomia e della socializzazione
- Sviluppo della disponibilità al dialogo, al confronto, all’accoglienza della diversità.
CLASSI QUARTE E QUINTE
- Acquisizione di un metodo di studio efficace e sviluppo delle capacità operative e organizzative
- Capacità di comunicare le proprie idee con chiarezza e con ordine logico
- Capacità di comprendere e usare il linguaggio specifico delle singole discipline
- Saper assumere ruoli e svolgerli con responsabilità
- Potenziare l’interesse per la lettura e stimolare la curiosità culturale
Obiettivi cognitivi - trasversali:
CLASSI QUARTE E QUINTE
- Capacità di analisi e sintesi
- Capacità di operare collegamenti e confronti all’interno di una disciplina e tra discipline diverse
- Progressiva acquisizione di autonomia di giudizio
Per gli obiettivi cognitivi specifici di ogni disciplina si rimanda al piano di lavoro individuale.
Attività di codocenza
(la codocenza consiste nella presenza contemporanea di due insegnanti siano essi ITP siano docenti teorici)
Materia | Docenti coinvolti |
---|---|
1 Tecniche delle produzioni vegetali e zootecniche |
Alessandra Pace Marco Bonomo |
2 Agronomia del territorio agrario e forestale |
? Marco Plotronieri |
Per gli obiettivi specifici si rimanda al piano di lavoro individuale concordato tra i docenti.
Criteri e strumenti di valutazione:
Le verifiche saranno frequenti sotto forma di compiti in classe, interrogazioni nonché prove pratiche. Saranno trascritti sul registro elettronico i voti delle prove. Le interrogazioni saranno valutate e il voto sarà comunicato immediatamente allo studente e segnato sul registro elettronico. La scala di valutazione è quella prevista dal P.T.O.F. con i voti da 1 a 10.
Per le discipline con valutazione solo orale si devono prevedere non meno di due interrogazioni in ciascuno dei periodi di suddivisione annuali per alunno.
Per le discipline con 2-3 ore settimanali e valutazione scritta e orale si devono prevedere non meno di 2 prove scritte e 2 prove orali per periodo.
Per le discipline con 4 o più ore si devono prevedere nel trimestre almeno 2 prove orali e 2 prove scritte e nel pentamestre non meno di 2 prove orali e 3 prove scritte.
Per le materie di laboratorio ed esercitazioni pratiche non meno di 2 prove pratiche nel trimestre e non meno di 3 nel pentamestre. Per la parte teorica vedere sopra secondo il numero di ore.
Attività, inserite nel P.T.O.F., a cui il C.d.C intende partecipare
Nel corso dell’anno scolastico la classe sarà impegnata in varie attività indicate nelle sezioni successive.
Curricolari
- Attività inerenti al percorso di Educazione Civica - "Io ho cura":
- attività prevista
- progetti inter e/o multidisciplinari:
SINTESI DEGLI IMPEGNI (uscite didattiche e progetti sportivi) A.S.2025/26
Progetti
Uscita didattica: Abano Terme
Columbus Thermal Pool e/o Uscita didattica: Trekking in Lessinia (eventuali visite allegate: Laorno, Valle delle Sfingi, éPodestaria o similari) |
Abano Terme, inverno 25/26
Lessinia primavera 26 |
Classi 5 |
Trofeo città di Legnago | Basket 3vs3
Da Vinci Cerea 25/11/25 Pallavolo mista DaVinci Cerea 12/02/26 Scacchi Da Vinci Cerea 20/02/26 GDS |
Classi 5
Selezione di alunni |
Torneo di pallavolo interno | Durante le due settimane di pausa didattica |
-Iniziativa “Sei nel Posto Giusto” – 17 ottobre 2025, Teatro di Nogara (Poltronieri) | |||
-Progetto "Volontariato: dono e ricchezza", per le classi quinte è previsto un incontro con alcuni rappresentanti della Protezione Civile
- Incontro di Educazione Stradale patrocinato dalla Prefettura di Verona e organizzato dall’Associazione “Verona Strada Sicura” con il coinvolgimento della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, gli Ausiliari della viabilità dell'Autostrada Brescia-Padova e i familiari di vittime che appartengono all'Associazione Verona Strada Sicura. Data da definire (febbraio-marzo 2026)
-Progetto “Viva” Rianimazione Cardiopolmonare con le operatrici del SerD di Legnago.
Incontro online con i referenti dell’Autostrada Brennero “L’Autostrada in Città” per un progetto di Educazione Stradale (collegamento con l’evento che si svolgerà in un luogo ancora da definire
-Incontro ITS Academy Agroalimentare Veneto in data 20 novembre (orario da confermare)
-Iniziativa dei Maestri del Lavoro. (Bonomo da definire)
- attività di orientamento:
- progetti da sviluppare nell’area progetto:
- viaggi d'istruzione, visite guidate:
- · VIAGGIO SCELTO: · Motivazione didattica: si rimanda al prossimo Consiglio di Classe · Sono rilevate le seguenti disponibilità di accompagnatori: · Poltronieri Marco: si rende disponibile ad accompagnare la classe. Le proposte per limitare i costi se in Treno potrebbero essere Roma se in Pulmann Trieste-Postumia e Croazia. Non più di 4 GG
- visite aziendali:
- l'uscita al Vittoriale a Gardone Riviera; come periodo la prima settimana di dicembre. Il costo si aggira intorno ai 30 euro a studente (in proporzione è più alto il costo del pullman). Cappellari Museo della Guerra di Rovereto, aggiungendo una tappa doverosa alla Campana della Pace. Tra l'altro a Rovereto, a pochi metri dal Museo della Guerra, c'è la casa-museo di Depero, artista futurista. Si potrebbe forse fare una sosta presso un'azienda agricola trentina ... bisognerebbe calcolare bene i tempi però tutto sarebbe concentrato in pochi chilometri.
- · Battistella Carlo si rende disponibile ad accompagnare al Vittoriale e anche al Museo della Guerra di Rovereto in giornata. · Si propone uscita alla fiera agricola di Verona la prima settimana di Febbraio. (Moratello) · l'uscita presso la REGIONE VENETO a Venezia come lo scorso anno verso Gennaio/Febbraio. (Poltronieri)
Extracurricolari
(completare le voci sottostanti interessate ed eliminare quelle inutilizzate)
- concorsi:
- corsi riconosciuti dalla scuola:
- altro:
Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (classi seconde)
- ..
Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (classi terze, quarte e quinte)
- ..
- ..
- ..
- ..
Iniziative di recupero, sostegno ed integrazione:
In orario curricolare | In orario extracurricolare | Altro |
---|---|---|
recupero in itinere | sportello help previa disponibilità dell'Istituto corsi di recupero |
Programmazione delle simulazioni delle prove d'esame (solo classi quinte)
- ..· Date simulazioni prima prova: 27 novembre e 8 aprile
- Date simulazioni seconda prova: Tip. A 06/11 Tip.B 04/11..
Colloqui con i genitori
- ricevimenti generali, uno per periodo di suddivisione dell’anno scolastico in concomitanza con i consigli di classe di novembre e marzo.
- disponibilità settimanale del coordinatore (fissare l’orario e comunicarlo alla classe)
- ogni docente è disponibile un'ora alla settimana previa comunicazione scritta da parte dei genitori attraverso l'apposita funzione del registro elettronico