Documento preventivo del Consiglio di classe: Classe IVCA - A.S. 2012-2013

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dati identificativi

Istituto Medici
Istituto professionale Agro Ambientale Alberghiero Turistico Aziendale

  • Classe:
  • Indirizzo: 
  • Anno Scolastico: 2012-2013

Elenco dei componenti del Consiglio di classe

Dirigente

Prof. Stefano Minozzi

Docenti

Materia Docente
Italiano
Bendin   Linda
Storia
Bendin   Linda
Inglese Donata Alessandra Tecchio
Matematica
Alimenti e alimentazione Matteo Ducange
Economia e gestione delle aziende ristorative Lanzarotto Antonio
Educazione fisica
Religione Andreoni Paola
Legislazione
MOLINAROLI LAURO
Lab. Organizzazione e gestione dei servizi ristorativi
Tedesco
Insegnante Tecnico-Pratico 
Sostegno                                    



Rappresentanti dei genitori


  •   

Rappresentanti degli Studenti



Coordinatore e Segretario

  • Coordinatore:
  • Segretario:


Quadro della classe

N° alunni
Maschi
Femmine
Totali


Obiettivi educativi - formativi:

(Da scegliere ed eventualmente integrare a cura del coordinatore)

  • CLASSI PRIME E SECONDE
  • Riconoscere validità alla scelta della scuola partecipando attivamente alle lezioni e frequentando con regolarità e puntualità
  • Acquisire autocontrollo, rispettare i compagni , avere cura del materiale personale, di quello appartenente alla scuola e più in generale di tutti i locali frequentati
  • Rafforzare l’autostima potenziando la consapevolezza delle proprie capacità
  • Favorire un rapporto sereno con gli insegnanti
  • Sviluppare la capacità di lavorare insieme, di saper ascoltare e rispettare i diversi punti di vista
  • Saper dare e chiedere aiuto
  • Rispettare le norme relative alla sicurezza nei laboratori

CLASSI TERZE

  • Motivazione seria e personale allo studio (regolarità, puntualità, precisione nelle consegne )
  • Presenza attiva alle lezioni e puntualità nello svolgimento
  • Potenziamento della responsabilità personale, dell’ autonomia e della socializzazione
  • Sviluppo della disponibilità al dialogo, al confronto, all’accoglienza della diversità.

CLASSI QUARTE E QUINTE

  • Acquisizione di un metodo di studio efficace e sviluppo delle capacità operative e organizzative
  • Capacità di comunicare le proprie idee con chiarezza e con ordine logico
  • Capacità di comprendere e usare il linguaggio specifico delle singole discipline
  • Saper assumere ruoli e svolgerli con responsabilità
  • Potenziare l’interesse per la lettura e stimolare la curiosità culturale

Obiettivi cognitivi - trasversali:

( scegliere ed eventualmente integrare dall'elenco sottostante a cura del coordinatore )

CLASSI PRIME E SECONDE

  • Capacità di leggere, capire e interpretare un testo
  • Apprendere tecniche di memorizzazione per facilitare lo studio
  • Saper esporre il proprio pensiero in modo comprensibile e con linguaggio sufficientemente corretto

CLASSI TERZE

  • Capacità di presentare descrivere, discutere di un argomento con chiarezza espositiva e utilizzando una terminologia appropriata
  • Sviluppare la capacità di affrontare un problema e prospettarne la soluzione


CLASSI QUARTE E QUINTE

  • Capacità di analisi e sintesi
  • Capacità di operare collegamenti e confronti all’interno di una disciplina e tra discipline diverse
  • Progressiva acquisizione di autonomia di giudizio


Per gli obiettivi cognitivi specifici di ogni disciplina si rimanda al piano di lavoro individuale.

Attività di codocenza

(la codocenza consiste nella presenza contemporanea di due insegnangi siano essi ITP siano docenti teorici)

Materia Docenti coinvolti

 

  


Per gli obiettivi specifici si rimanda al piano di lavoro individuale concordato tra i docenti.

Criteri e strumenti di valutazione:

Le verifiche saranno frequenti sotto forma di compiti in classe,interrogazioni nonché prove pratiche. Saranno trascritti sul libretto i voti delle prove. La scala di valutazione è quella prevista dal P.O.F. con i voti da 1 a 10. Per le discipline con valutazione solo orale si devono prevedere non meno di due verifiche nei periodi di suddivisione annuali per alunno. Per le discipline con 2 - 3 ore settimanali e valutazione scritta e orale si devono prevedere non meno di 2 prove scritte/grafiche e 2 prove orali. Per le discipline con 4 o più ore si devono prevedere nel trimestre almeno 2 prove orali e 2 prove scritte/grafiche e nel pentamestre non meno di 2 prove orali e tre prove scritte . Per le materie di laboratorio ed esercitazioni pratiche non meno di 2 verifiche nel trimestre e non meno di 3 verifiche nel pentamestre.

Attività, inserite nel P.O.F., a cui il C.d.C intende partecipare

Nel corso dell’anno scolastico la classe sarà impegnata in varie attività indicate nelle sezioni successive.

Curricolari

  • progetti intere multidisciplinari 
  • attività di orientamento 
  • progetti da sviluppare nell’ area progetto 
  • viaggi, visite d’istruzione 
  • visite aziendali 
  • stage 
  • altro

Extracurricolari

(completare le voci sottostanti interessate ed eliminare quelle inutitilizzate)

  • concorsi 
  • corsi riconosciuti dalla scuola
  • altro:

Alternanza Scuola/lavoro (classi quarte) 


  • ..
  • ..
  • ..
  • ..

Iniziative di recupero, sostegno ed integrazione:

In orario curricolare In orario extracurricolare Altro
recupero in itinere sportello help previa disponibilità dell'Istituto
corsi di recupero


Programmazione delle simulazioni delle prove d'esame

  • ..
  • ..
  • ..

Colloqui con i genitori

  • ricevimenti generali,1 per periodo di suddivisione dell’anno scolastico in concomitanza con i consigli di classe di novembre e marzo.
  • disponibilità settimanale del coordinatore ( fissare l’orario e comunicarlo alla classe )
  • Ogni docente è disponibile un'ora alla settimana previa comunicazione scritta da parte dei genitori sul libretto personale