Documento preventivo del Consiglio di classe: Classe IIAm - A.S. 2018-2019
Dati identificativi
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO 'GIUSEPPE MEDICI'
- Classe: 2Am
- Indirizzo: INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY - MODA
- Anno Scolastico: 2018-2019
Elenco dei componenti del Consiglio di Classe
Dirigente
Prof. Stefano Minozzi
Docenti
| Materia | Docente |
|---|---|
| Italiano | Protti Alessia |
| Storia, Cittadinanza e Costituzione | Protti Alessia |
| Inglese | Sara Incarnato |
| Matematica | Lovato Carlo |
| Diritto ed economia | Massagrande Roberto |
| Scienze della terra-biologia | Donatella Sordo |
| Scienze motorie e sportive | Carmagnani Elena |
| Religione | Andreoni Paola |
| Fisica | Stefania Bertolazzi |
| Chimica | Ruvio Alessandra |
| Tecnologie dell'informazione e della comunicazione | Maria Serena Piller Roner |
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | Sebastiano Bucca |
| Lab. tecnologici ed esercitazioni | Farina Filimena |
| Insegnante Tecnico-Pratico | Marsotto Cristina |
| Insegnante Tecnico-Pratico | Tedesco Mauro |
| Sostegno | Sergi Monique |
Rappresentanti dei genitori
Rappresentanti degli Studenti
Coordinatore di Classe
- Lovato Carlo
Programmazioni
Quadro della classe
| Numero alunni | |
|---|---|
| Maschi | |
| Femmine | 21 |
| Totale | 21 |
Obiettivi educativi - formativi:
(Da scegliere ed eventualmente integrare a cura del coordinatore)
CLASSI PRIME E SECONDE
- Riconoscere validità alla scelta della scuola partecipando attivamente alle lezioni e frequentando con regolarità e puntualità
- Acquisire autocontrollo, rispettare i compagni, avere cura del materiale personale, di quello appartenente alla scuola e più in generale di tutti i locali frequentati
- Rafforzare l’autostima potenziando la consapevolezza delle proprie capacità
- Favorire un rapporto sereno con gli insegnanti
- Sviluppare la capacità di lavorare insieme, di saper ascoltare e rispettare i diversi punti di vista
- Saper dare e chiedere aiuto
- Rispettare le norme relative alla sicurezza nei laboratori
Obiettivi cognitivi - trasversali:
( scegliere ed eventualmente integrare dall'elenco sottostante a cura del coordinatore )
CLASSI PRIME E SECONDE
- Capacità di leggere, capire e interpretare un testo
- Apprendere tecniche di memorizzazione per facilitare lo studio
- Saper esporre il proprio pensiero in modo comprensibile e con linguaggio sufficientemente corretto
Attività di codocenza
(la codocenza consiste nella presenza contemporanea di due insegnanti siano essi ITP siano docenti teorici)
| Materia | Docenti coinvolti |
|---|---|
| 1 Scienze integrate (chimica) |
Ruvio Alessandra - Marsotto Cristina |
| 2 Scienze integrate (fisica) |
Bertolazzi Stefania - Tedesco Mauro |
Per gli obiettivi specifici si rimanda al piano di lavoro individuale concordato tra i docenti.
Criteri e strumenti di valutazione:
Le verifiche saranno frequenti sotto forma di compiti in classe, interrogazioni nonché prove pratiche. Saranno trascritti sul libretto i voti delle prove. La scala di valutazione è quella prevista dal P.T.O.F. con i voti da 1 a 10.
Per le discipline con valutazione solo orale si devono prevedere non meno di due verifiche nei periodi di suddivisione annuali per alunno.
Per le discipline con 2-3 ore settimanali e valutazione scritta e orale si devono prevedere non meno di 2 prove scritte e 2 prove orali per periodo.
Per le discipline con 4 o più ore si devono prevedere nel trimestre almeno 2 prove orali e 2 prove scritte e nel pentamestre non meno di 2 prove orali e 3 prove scritte.
Per le materie di laboratorio ed esercitazioni pratiche non meno di 2 verifiche nel trimestre e non meno di 3 verifiche nel pentamestre.
Attività, inserite nel P.T.O.F., a cui il C.d.C intende partecipare
Nel corso dell’anno scolastico la classe sarà impegnata in varie attività indicate nelle sezioni successive.
Curricolari
- progetti inter e/o multidisciplinari:progetto "benessere a scuola" che prevede : incontro sensibilizzazione sull'alcool con il gruppo prevenzione SER.D.(aprile),
progetto per la sensibilizzazione sulle problematiche legate all'uso del tabacco 8maggio)
- attività di orientamento:
- assemblea per la giornata della Memoria (gennaio):
- giornata Ricordo delle vittime delle foibe (febbraio):
- viaggi d'istruzione : Rovereto, trento, castello del buon consiglio
- visite aziendali:
- uscita didattica: Ferrara in bicicletta:
- sport: Trofeo Città di Legnago pallapugno (dicembre) -Trofeo Città di Legnago corsa campestre e tiro alla fune (marzo) -Trofeo Città di Legnago atletica leggera :
Extracurricolari
- concorsi:
- corsi riconosciuti dalla scuola:
Alternanza scuola-lavoro (classi seconde)
- dall' 11 al 23 marzo 2019
Iniziative di recupero, sostegno ed integrazione:
| In orario curricolare | In orario extracurricolare | Altro |
|---|---|---|
| recupero in itinere | sportello help previa disponibilità dell'Istituto corsi di recupero |
Colloqui con i genitori
- ricevimenti generali, uno per periodo di suddivisione dell’anno scolastico in concomitanza con i consigli di classe di novembre e marzo.
- disponibilità settimanale del coordinatore (fissare l’orario e comunicarlo alla classe)
- ogni docente è disponibile un'ora alla settimana previa comunicazione scritta da parte dei genitori sul libretto personale