Documento preventivo del Consiglio di classe: Classe IIIFA - A.S. 2018-2019
Dati identificativi
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO 'GIUSEPPE MEDICI'
- Classe: 3^FA
- Indirizzo: Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera: Accoglienza Turistica
- Anno Scolastico: 2018-2019
Elenco dei componenti del Consiglio di Classe
Dirigente
Prof. Stefano Minozzi
Docenti
Materia | Docente |
---|---|
Lingua e letteratura italiana | PAVANELLO NICOLA |
Lingua inglese | ROSSI ALESSANDRA |
Storia | PAVANELLO NICOLA |
Matematica | PIROZZOLO ANTONIO |
Scienze motorie e sportive | NARDINI NANDO |
Religione | SAGGIORO PAOLO |
Scienza e cultura dell’alimentazione | SCARANO EMANUELA |
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva | MASTENA LUCA PAOLO |
Laboratorio di servizi di accoglienza turistica | MERICO ANTONIO |
Lingua tedesca | LANZETTA CLAUDIA |
Sostegno | TAVOLANTI SILVIA |
Sostegno | MARTINCILIO DAVIDE |
Rappresentanti dei genitori
- GRASSO MARCELLA genitore di ANTONINO SALVATORE
Rappresentanti degli Studenti
- ANTONINO SALVATORE
- EZ ZINBI CHAIMA
Coordinatore di Classe
ROSSI ALESSANDRA
Programmazioni
Quadro della classe
Numero alunni | |
---|---|
Maschi | 12 |
Femmine | 16 |
Totale | 28 |
Obiettivi educativi - formativi:
CLASSI TERZE
- Motivazione seria e personale allo studio (regolarità, puntualità, precisione nelle consegne)
- Presenza attiva alle lezioni e puntualità nello svolgimento
- Potenziamento della responsabilità personale, dell’autonomia e della socializzazione
- Sviluppo della disponibilità al dialogo, al confronto, all’accoglienza della diversità.
Obiettivi cognitivi - trasversali:
CLASSI TERZE
- Capacità di presentare, descrivere, discutere un argomento con chiarezza espositiva e utilizzando una terminologia appropriata
- Sviluppare la capacità di affrontare un problema e prospettarne la soluzione
Attività di codocenza
(la codocenza consiste nella presenza contemporanea di due insegnanti siano essi ITP siano docenti teorici)
Materia | Docenti coinvolti |
---|---|
1 |
|
2 |
|
Per gli obiettivi specifici si rimanda al piano di lavoro individuale concordato tra i docenti.
Criteri e strumenti di valutazione:
Le verifiche saranno frequenti sotto forma di compiti in classe, interrogazioni nonché prove pratiche. Saranno trascritti sul libretto i voti delle prove. La scala di valutazione è quella prevista dal P.T.O.F. con i voti da 1 a 10.
Per le discipline con valutazione solo orale si devono prevedere non meno di due verifiche nei periodi di suddivisione annuali per alunno.
Per le discipline con 2-3 ore settimanali e valutazione scritta e orale si devono prevedere non meno di 2 prove scritte e 2 prove orali per periodo.
Per le discipline con 4 o più ore si devono prevedere nel trimestre almeno 2 prove orali e 2 prove scritte e nel pentamestre non meno di 2 prove orali e 3 prove scritte.
Per le materie di laboratorio ed esercitazioni pratiche non meno di 2 verifiche nel trimestre e non meno di 3 verifiche nel pentamestre.
Attività, inserite nel P.T.O.F., a cui il C.d.C intende partecipare
Nel corso dell’anno scolastico la classe sarà impegnata in varie attività indicate nelle sezioni successive.
Curricolari
• Trofeo Città di Legnago ATLETICA LEGGERA, a Legnago martedì 11/10/2018 o 18/10/2018 selezione di Istituto • Trofeo Città di Legnago BADMINTON, a Legnago lunedì 28/01/2019 selezione d’Istituto • Trofeo Città di Legnago PALLA BASE, a Legnago lunedì 15/04/2019 o 24/04/2019 selezione d’Istituto • Trofeo Città di Legnago Corsa Campestre, a Cerea venerdì 08/03/2019 selezione d’Istituto • Incontro con Comunità Papa Giovanni XXIII • 1° Dicembre 2018: attività di sensibilizzazione HIV e MST (malattie sessualmente trasmissibili) • Gennaio 2019: Assemblea per giornata della memoria (prof.ssa Capellari) • Febbraio 2019: Giornata Ricordo delle vittime delle foibe • Maggio: attività di sensibilizzazione e informazione sulle problematiche legate all’uso del tabacco • Attività sulle tematiche del disagio e dell’inclusione (prof.ssa Mele) • Nell’ambito del progetto “Turismo in villa” visita a Villa Pisani Strà (VE) 4 aprile 2018 • Uscita didattica a Verona e Mantova nell’ambito della programmazione interdisciplinare di lettura del territorio di prossimità • Rafting Verona maggio 2019 • VIAGGIO D’ISTRUZIONE: TOSCANA (San Giminiano, Volterra, Marina di Grosseto, Eremo di Montesiepi, Siena)
Extracurricolari
• Certificazioni Linguistiche Trinity College e Goethe Institut • Certificazioni informatiche eipass
Alternanza scuola-lavoro (classi seconde)
Alternanza scuola-lavoro (classi terze, quarte e quinte)
• Padroneggiare le tecniche di gestione del settore di interesse
• Gestire le tecniche e gli strumenti per la realizzazione del lavoro programmato
• Assicurare qualità e completezza del lavoro nella produzione ed erogazione del prodotto/servizio
• Rispettare la tempistica e la rispondenza del proprio operato allo scopo prefissato
• Relazionarsi correttamente e collaborare nel team di lavoro
• Operare in autonomia nell’impostazione, organizzazione e conduzione del lavoro
• Ricostruire, analizzare e valutare le proprie esperienze formative, professionali e personali
• Garantire interazione funzionale ed efficace al contesto, allo scopo comunicativo e al destinatario
• Realizzare diversi tipi di testo coerenti e coesi in forma orale e scritta
• Utilizzare il lessico specifico relativo al settore di riferimento
Iniziative di recupero, sostegno ed integrazione:
In orario curricolare | In orario extracurricolare | Altro |
---|---|---|
recupero in itinere | sportello help previa disponibilità dell'Istituto corsi di recupero |
Programmazione delle simulazioni delle prove d'esame (solo classi quinte)
Colloqui con i genitori
- ricevimenti generali, uno per periodo di suddivisione dell’anno scolastico in concomitanza con i consigli di classe di novembre e marzo.
- disponibilità settimanale del coordinatore (fissare l’orario e comunicarlo alla classe)
- ogni docente è disponibile un'ora alla settimana previa comunicazione scritta da parte dei genitori sul libretto personale